RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] la guerra e a farla. Lo stesso Churchill, parlando alla Camera deiComuni il 21 settembre 1943, sottolineava il contegno "avverso e apertamente ostile" ai Tedeschi della popolazione italiana e affermava come "i combattimenti che in più luoghi erano ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] dei più bassi tra le regioni italiane per l'incidenza delle seconde case nella zona costiera, ma in numerosi comuni C.) fino alla facies propriamente appenninica associata con TE iii A 1-2 in Atti del Convegno Nazionale sul recupero del centro storico ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] della spesa, delle provincie, deicomuni e dei proprietari interessati, cui venivano furono predisposte organizzazioni (Associazionenazionale per i consorzi funzione della velocità mediante la nota formula italiana, dovuta al Tadini:
dove R, raggio ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] Associazionenazionale fra industrie automobilistiche, Automobile in cifre 1975, Torino 1975; Confederazione italianadei ridotta alla lunghezza di uno o due veicoli in tutto - comunica, agendo su una bottoniera, la località verso la quale è ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] non essere individuabili. Se c'è un tipo comune di scheda in quanto essa deve contenere l . Così ad es. per le bibliografie nazionali è da consultarsi R.A. Peddie, d'Italia, edito dall'Associazionedei musicologi italiani (usciti finora i volumi ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] costituirono nel 1925 un'associazione denominata "Gruppo medaglie d comuniitaliani ed esteri.
c) Medaglia mauriziana. - Per premiare gli ufficiali che, fregiati dell'ordine equestre dei 1915-18 iscritti all'Istituto nazionale per la guardia d'onore ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] balia di sé stessa o meglio deicomuni, che, tranne i maggiori, è ora cresciuto, dopo che l'Associazionenazionale per gl'interessi del Mezzogiorno rinunziò nazionale (31 dicembre 1861) mise a nudo la gran povertà di cultura dei vecchi stati italiani ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] di un luogo od oggetto sacro si comunichi per contatto, e quasi per irradiazione, Anzio; l'Asilo nazionale per gli orfani dei marinai italiani a Firenze, , affidate in massima parte all'Associazione educatrice italiana.
Come può rilevarsi dai dati ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] della fermentazione con associazione controllata di lieviti italiana nel 1959, il grosso delle esportazioni (69,1%) era costituito da "vini d'altra specie" (ossia vini comuni , Asti, Atti del II congresso nazionaledei vini di regime, Milano 1953; ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] fra le varie esperienze nazionali va anzi ben al di livello periferico della collaborazione deicomuni. L'esecuzione di un al quale è sottoposta la popolazione italiana dal 1951 al 1981.
In di istruzione associabili alla localizzazione territoriale ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...