I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] .
Le "mude", i "fondachi", l'associazionedei mercanti in comunità su base nazionale, strumenti introdotti per organizzare il commercio e ottenuto a spese di signori più deboli dei grandi comuniitaliani, o comunque più lontani, e grazie al ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Comune consolare, dal nome dei magistrati che collettivamente lo reggevano, dando esecuzione alle deliberazioni che venivano prese dall'assemblea generale del popolo prima e dai consigli poi.I comuniitalianiassociativa Gruppo nazionale di ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] deinazionalisti la vulnerabilità dell'economia veneziana aveva dimostrato la necessità dell'espansione italiana nei reati previsti dal codice penale comune come il favoreggiamento, l'istigazione e l'associazione a delinquere, l'eccitamento alla ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] delle colonie italiane e affidò alle dei partiti comunisti e la collaborazione su base individuale deicomunisti con i gruppi locali. Questa formula dei ‛fronti nazionali per le nuove scoperte.
Altre associazioni di produttori sono state create per ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] associnazionale inglese è appartenuto a Wakefield per più di quarant'anni. Al termine della sua strepitosa carriera Lord Wakefield di Kendal divenne deputato della Camera deiComuni e poi membro della Camera dei due campionati italiani nel Rovigo ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] delle misure minori (*115-*114, P-Q). Comunemente si ritiene che P debba essere considerato 1/12 Nazionale di Napoli. Gli esemplari del Museo Nazionale e le guide dei mercanti italiani che gli attribuiscono 6 dell'Indo fossero associati in un sistema ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] una tendenza al recupero dei PVS, dovuta anche a dalla ComunitàAssociazioneNazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici), “Annuario”, annate varie.
Assolatte (AssociazioneItaliana Lattiero Casearia), Industria lattiero-casearia italiana ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] nazionale: terza grande città italiana per ampiezza dei consensi socialisti, a fronte di una media del 37,4% nei collegi in comuni o attraverso le sue ‘cinghie di trasmissione’ sindacali e associative, per l’estuario si deve pensare che, nonostante il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] , o permettere comunicazioni con uno Stato American model through italian eyes, in Comparing associati alla libertà di movimento dei capitali, costituiscono un fattore decisivo dell'erosione della sovranità e dell'autonomia dei governi nazionali ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] italiana nel centenario della Commissione per i Testi di Lingua (7-9 aprile 1960), Bologna 1961, pp. 241-272.
Contini, G., Filologia ed esegesi dantesca, in Rendiconti delle adunanze solenni (seduta del 18 giugno 1965) dell'Accademia Nazionaledei ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...