Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] nazionaliste e xenofobe.
• [tit.] Il dilemma dei Cinque Stelle: verdi o “faragisti”? (famigliacristiana.it, 1° giugno 2014, ‘Blogpost’).
• Sta nascendo la Sezione Italiana cittadini vanno in Comune per fabbricarsi “ Noi Crema Associazione (cremaonline ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
di Willem Tousijn
Professioni
Introduzione
Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in [...] comunità" storia nazionale, una italiana sono il ruolo decisivo giocato dallo Stato nel promuovere l'espansione del mercato dei servizi professionali, e la relativa debolezza, in confronto all'esperienza angloamericana, dell'azione delle associazioni ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] funzione sociale dei produttori associati (ibid.; che sviluppano atteggiamenti culturali comuni nei confronti del nazionale e aziendale (più professionale nelle grandi imprese nordamericane, più amministrativa nelle partecipazioni statali italiane ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] reale vantaggio alla Comune Società», come si dei privilegi […] e con tal mezzo promuovere lo spirito d’invenzione e portare l’industria nazionale le regioni italiane (Muraca, Notiziario tecnico AMMA, Associazione meccanici metallurgici affini», ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] (ed ex comunista) Ivica Račan dei četnici era associato alle operazioni di guerra da questi sostenute dopo il 1991. Tali vicende si intrecciarono poi con la decisione di alcuni nostalgici nazionalisti i pescherecci sloveni e italiani. La sua entrata in ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] nazionali, raccogliendo più aderenti di qualsiasi altra associazione filatelica. Per l'Italia, all'interno di questa organizzazione, è attiva l'UICOS (Unione italiana nella scala completa dei metalli: oro, argento e metallo comune, in ordine di ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] fattura". Le comuni produzioni di nei grandi stati nazionali avviavano le prime concomitante dei materiali associati agli strati ; S. Settis (ed.), Memoria dell'antico nell'arte italiana, I-III, Torino 1984; A. Carandini, Ricordando Lamboglia ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Comunisti unitari, La Sinistra repubblicana e i Laburisti, dei Democratici di sinistra.
Nel marzo 2003, alla settima assemblea nazionale nei suoi confronti. È il caso delle Associazioni cristiane lavoratori italiani (Acli), che, sotto la guida di ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] sionistica italiana e anche presidente della comunità ebraica di vita pubblica e da forme associative non significa che non entrassero precedente cf. Mirella Calzavarini, La vendita dei beni nazionali nei dipartimenti veneti dal 1806 al 1814, ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] Amendola (Tre).
Mentre «a livello nazionale gran parte della pubblicità che ricorre al al riciclo, inevitabile in ogni forma di comunicazione – e, come pare, di vita associato soprattutto ai grandi marchi internazionali dei profumi. La lingua italiana ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...