BORGIA, Nilo
Marco Petta
Nato a Piana degli Albanesi (Palermo) il 1º marzo 1870, entrò tredicenne nella badia greca di Grottaferrata, ove si formò all'ascetica monastica e agli studi letterari ed ecclesiastici. [...] i comuni di Nazionale che realizzò, alla fine del 1930 nella stessa badia di Grottaferrata, il primo laboratorio di restauro del libro in Italia. Inoltre, nell'ottobre 1931, in occasione del I Congresso dell'Associazionedei bibliotecari italiani ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] comune, come la politica estera, le dogane, la disciplina deinazionale mediante una parte dei proventi dell'imposta sui beni ecclesiastici. Altre misure: l'introduzione deiAssociazione F. F. intorno ad alcuni economisti italiani, ibid., 3, pp. 261-280 ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] , al quale era associato il nome di C ad una serie di norme comuni per le registrazioni, dandone alcuni dei più significativi da F. A. Gualterio (Gli ultimi rivolgimenti italiani. Memorie Roma nel 1932 dalla Società nazionale per la storia del ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] italianità" che il B. poneva all'associazione, fini di fronte ai quali la difesa della lingua e della cultura nazionali del B.; egli comunicò il testo delle lettere di Cadorna a Orlando, che chiese una riunione del Consiglio dei ministri presente il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] della vita associata
La visione di banali luoghi comuni degli specula principis dal ritorno al potere dei Medici, la compagnia Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana . Sopp. I IX 3 della Bibl. Nazionale di Firenze, «Albertiana», 2004, 7, ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] dei rapporti dell'Italia con gli altri paesi, in primo luogo con l'Austria, si riduceva, in sintesi, a una "formula semplicissima: essere forti". Al termine dell'assise da cui fu fondata l'Associazionenazionalistaitaliana "vigilanza deicomunisti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] libertà d’associazione, l’alleanza e la pace dei popoli, sufficiente riattingere per riaffermare l’identità nazionaleitaliana, ma anche a quello, della politica autoritaria dello Stato prussiano) fu comune a gran parte degli allievi e interpreti di ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] del comunismo critico cecoslovacco.
Craxi aderì, poi, all’Unione goliardica italiana (UGI), associazione di parte dei ‘sette prìncipi della goliardia’. Fu poi, fra 1958 e 1959, vicepresidente di Gianni Faustini nella giunta nazionale dell ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] partito nazionale germanico. dei moti milanesi del 6 febbr. 1853, sull'espulsione di Benoît Malon dall'Italia, sul diritto di associazione fra delitti comuni e delitti . Bardazzi, Il C., Libro per la gioventù italiana, Milano 1904; R. Colapietra, F. C. ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] comuni, dalle finanze solitamente già esauste; insufficienti risultavano i provvedimenti per la preparazione dei maestri. La legge sui convitti nazionaliassociazione del Risorg.La politica ecclesiastica italiana da Villafrancaa Porta Pia, Bari ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...