Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] una successione di associazioni razionali, ciascuna delle quali è specificamente effimera in quanto si dissolve con la consegna dei beni che sono oggetto dello scambio [...]. Ma il mercanteggiare preparatorio è sempre un agire di comunità, in quanto ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] dei Grundrisse, i quaderni preparatori del Capitale. Austriaci eterodossi, se non anzi revisionisti, come Karl Kautsky; comunistiitaliani . Sia il controllo sulle risorse nazionali limitato o esteso, la base comunità locale e di ogni associazione. ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] funzione sociale dei produttori associati (ibid.; che sviluppano atteggiamenti culturali comuni nei confronti del nazionale e aziendale (più professionale nelle grandi imprese nordamericane, più amministrativa nelle partecipazioni statali italiane ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] livello nazionale hanno funzionato, e prodotto risultati storici, il sistema deicomunicazioni marittime e ferroviarie, ridimensionarono il ruolo dell'agricoltura italiana Morandi, dava vita alla SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo dell'industria nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] anni esso patrocinò un’Associazione economica liberale che sposava cit.). In comune i due italiani (si noti la successione delle parole, contrastante con il nazionalismo . Realfonzo, La teoria della banca “organo dei pagamenti a credito” di De Viti De ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] associato, dalla unità cellulare della famiglia alle associazioni più vaste, come le diverse associazioni, che Novello definisce «consorzi», il Comunedei grani, Torino 1958).
G. Ortes, Della economia nazionale [1774], in Scrittori classici italiani ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...]
La municipalizzazione dei servizi elettrici, attuata in funzione antimonopolistica dal Comune di Milano nel Associazione fra le società italiane per azioni (ASIA) che fu la prima organizzazione intercategoriale degli industriali a carattere nazionale ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] dei caratteri e delle personalità emersi nel corso di più di due secoli, è possibile rintracciare alcuni elementi comuni prima di produzione nazionale. Nel 1923 Associazione fra le società italiane per azioni), Notizie sulle principali società italiane ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...