• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3025 risultati
Tutti i risultati [3025]
Biografie [1133]
Storia [553]
Diritto [302]
Economia [257]
Arti visive [202]
Religioni [129]
Scienze politiche [122]
Temi generali [125]
Letteratura [110]
Medicina [111]

NAPOLI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Ernesto PONTIERI Mario TORSIELLO Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] nuovo piano è stato preparato dalla associazione nazionale ingegneri e architetti, tenendo conto dei ora quella di Napoli risulta di gran lunga al primo posto tra le provincie italiane. Bibl.: E. Pontieri, Rovine di guerra in Napoli, in Arch. stor. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BACINO DI CARENAGGIO – GAETANO FILANGIERI – CARLO DI CALABRIA – TIFO PETECCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

IRRIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 1, p. 66; III, 1, p. 896) Daniele Prinzi Nel corso degli ultimi venticinque anni l'i. ha registrato importanti progressi e sviluppi: la superficie mondiale irrigata, [...] a poco più di un quarto delle risorse idriche complessive italiane disponibili, superficiali (110 miliardi di metri cubi) e sotterranee agricoltura 1970, vol. V, ivi 1974; Associazione Nazionale delle bonifiche, delle irrigazioni e dei miglioramenti ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – EVAPOTRASPIRAZIONE – ITALIA MERIDIONALE – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRRIGAZIONE (7)
Mostra Tutti

BOCCE, giuoco delle

Enciclopedia Italiana (1930)

Il giuoco delle bocce ha origini indubbiamente popolari, e, con ogni probabilità, esso venne affermandosi dapprima in Italia o in Francia. La sua semplicità, la possibilità di praticarlo anche su terreno [...] sportivo del giuoco da parte dei due enti). Ma il Comitato Olimpionico Nazionale riuscì a fondere le due società in una sola associazione nazionale denominata Bocciofila italiana. Questa ha emanato, il 1° aprile 1926, un nuovo regolamento ufficiale ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – LOMBARDIA – PIEMONTE – FRANCIA – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCE, giuoco delle (2)
Mostra Tutti

VOLPI Giuseppe, conte di Misurata

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLPI Giuseppe, conte di Misurata Annibale Pastore Finanziere, industriale e uomo politico, nato a Venezia il 19 novembre 1877. Fin da giovane esplicò grande attività nel campo finanziario e industriale, [...] svolsero nel Balcani e in Oriente. Nel 1906 assicurò a mani italiane, nel Montenegro, il monopolio dei tabacchi, costruì il porto di . Marco, presidente dell'Associazione nazionale per Aquileia, dell'Associazione Italo-Americana. Fu commissario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPI Giuseppe, conte di Misurata (4)
Mostra Tutti

DE ANGELI, Ernesto

Enciclopedia Italiana (1931)

Industriale, nato a Laveno il 29 gennaio 1849, morto a Milano il 17 gennaio 1907. Fu assunto giovanissimo come impiegato da Eugenio Cantoni (v.); contemporaneamente curava l'amministrazione di una minuscola [...] sec. XIX dedicò ogni attività allo sviluppo dell'organizzazione industriale italiana. Il De A. fu anche tra i primi industriali 1926, dopo un trentennio di vita feconda, nell'Associazione nazionale per la prevenzione degli infortunî. Nel 1891 il De ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – EUGENIO CANTONI – LOMBARDIA – GAVARDO – PIRELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ANGELI, Ernesto (1)
Mostra Tutti

DELCROIX, Carlo

Enciclopedia Italiana (1931)

Combattente e uomo politico, nato a Firenze il 22 agosto 1896. Prima che l'Italia partecipasse al grande conflitto europeo, il D. fu interventista audace ed eloquente; e corso a combattere come volontario [...] di cui due ebbero l'onore dell'affissione. Presidente dell'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di guerra, ha fatto di tale organizzazione una delle forze più attive della vita italiana, dando impulso a un'opera di assistenza fra le più ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DELCROIX – BERSAGLIERI – FIRENZE – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELCROIX, Carlo (3)
Mostra Tutti

ALLIEVI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ingegnere, nato a Milano il 18 novembre 1856, laureatosi a Roma nel 1879, si dedicò dapprima a studî e costruzioni ferroviarie. Dal 1894 resse per un decennio circa le sorti dell'Impresa per il risanamento [...] (Bussi). Durante la guerra mondiale fu presidente del Comitato nazionale per le tariffe doganali. Il suo maggior merito scientifico differenziale e numerose memorie sul colpo di ariete pubblicate negli Atti dell'Associazione elettrotecnica italiana. ... Leggi Tutto
TAGS: ALLUMINIO – CELLULOSA – ITALIA – ARIETE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLIEVI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

COTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton). Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] unità di misura di moneta estera per libbra, o nazionale per kg.; oppure può essere espresso mediante una formula Federazione sindacale fascista dell'industria cotoniera italiana e l'Associazione italiana fascista degl'industriali cotonieri. La prima ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (4)
Mostra Tutti

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Ministero e l'ABI, Associazione Bancaria Italiana (16 sett. 1997), seguita dal Manifesto Pubblico e Privato insieme per l'impresa culturale sottoscritto il 3 marzo 1998 da Abi, Ania (Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici), Confindustria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CARTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] 1909 al 1915 si hanno dati forniti dal servizio statistica dell'Associazione dei fabbricatori di carta. Le cifre estreme sono le seguenti: lo statuto politico-giuridico dei produttori nella società nazionale italiana. L'idea di una carta del lavoro ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – GRAN CONSIGLIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 303
Vocabolario
Lungovivente
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazióne
federazione federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali