DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] 1922 fu nominato segretario dell'Associazione artistica internazionale, nel 1923 allestì sé le contraddizioni dell'architettura italiana nell'ultimo scorcio degli anni nel 1929, segretario del Sindacato nazionale architetti nel 1935, accademico di ...
Leggi Tutto
DE GRADA, Raffaele
Marzia Kronauer
Figlio di Antonio e di Teresa Amelotti, nacque a Milano, il 2 marzo 1885, primo di cinque figli.
Nella famiglia De Grada si coltivava la pittura da generazioni. Il [...] è tra le più felicemente rappresentative della pittura italiana dei primi decenni del Novecento, ricordiamo quella 4 marzo 1954; e in Catal. della Terza Mostra nazionale dell'Associazione artisti d'Italia, Palazzo reale, Milano 1955, p. 176 ...
Leggi Tutto
DREI, Ercole
Valerio Rivosecchi
Figlio del capomastro muratore Lorenzo e di Antonia Zaccarini, nacque a Faenza (Ravenna) il 28 sett. 1886; iniziò lo studio del disegno e della scultura sotto la guida [...] 'anno seguente vinse il pensionato artistico nazionale di scultura presso l'accademia di belle cultori e delle rassegne di arte italiana all'estero (Buenos Aires, 1923, prima personale venne presentata presso l'Associazione artistica di Roma nel 1930, ...
Leggi Tutto
FERRONI, Egisto
Alexandra Andresen
Nacque a Lastra a Signa (Firenze) il 14 dic. 1835 da Egiziano e da Teresa Soldaini. Primogenito di otto figli, fu avviato all'arte del padre, maestro scalpellino, [...] : Milano, Coll. privata) e numerosi studi e bozzetti.All'Esposizione nazionale di Torino del 1879 il F. presentò Alla fonte (Firenze, Gall Ritorno alla fonte alla Seconda mostra dell'Associazione degli artisti italiani. Fu autore di alcuni bozzetti e ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] data stava già lavorando a Perugia in associazione con Domenico Veneziano.
Il primo documento Perugia (ora Perugia, Galleria nazionale dell'Umbria), probabilmente da Toesca, P. della Francesca, in Encicl. Italiana, XXVII, Roma 1935, pp. 208-213; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] Yale University Art Gallery) sono stati associati alla pala della Pinacoteca nazionale di Siena n. 191 (Strehlke, 2; N.W. Desloge, in N.W. Desloge - L. Lewis Meyer, Italian paintings and scultpure, in The Saint Louis Art Museum Bulletin, XIX (1988), ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] bozzetti alternativi, di proprietà dell'Associazione banche italiane, pure conservati in palazzo Altieri. pp. 132-152; A. Mezzetti, Contributi a C. M., in Riv. dell'Istituto nazionale d'archeologia e storia dell'arte, n.s., IV (1955), pp. 253-354; Id ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] di Carlo Felice Biscarra (un esemplare a Roma, Istituto nazionale per la grafica, inv. n. C.L. 1712 italiane: di Perugia, di Genova, di Milano, di Venezia, di Firenze e di quella romana di S. Luca; inoltre i diplomi di socio onorario dell’Associazione ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] alla mostra di studi e bozzetti organizzata dall'Associazione artistica nazionale di via Margutta. Sempre in novembre si e Bibl.: L. De Libero, M. M., Roma 1949; L. Venturi, Pittori italiani d'oggi, Roma 1958, pp. 30-42; G. Castelfranco - D. Durbé, ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] associazione all'istituto, la testa di Arianna, donando più tardi anche il Matrimonio di Sara (Parma, Pinacoteca nazionale . Melchiorri, Maria Vergine Addolorata del cav. G. L., in L'Ape italiana delle belle arti, III (1837), pp. 31 s.; C. Masini, ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...