Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] di categoria tra cui: l'UCINA, aderente a Confindustria; l'Assonautica (AssociazioneNazionale Nautica da Diporto), costituita nel 1971 dalle Camere di commercio italiane; l'Istituto italiano di navigazione, fondato nel 1959, che promuove lo ...
Leggi Tutto
Spaventa, Luigi
Giulia Nunziante
Economista e uomo politico, nato a Roma il 5 marzo 1934. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Roma nel 1957, ha proseguito gli studi postuniversitari [...] interbancario di tutela dei depositi e dell'Associazione bancaria italiana. Nel maggio 1998 è succeduto a T debt in Italy: past experience, perspectives and policy problems, in Banca Nazionale del Lavoro, Quarterly review, June 1984, pp. 119-49; ...
Leggi Tutto
Laeng, Mauro
Aldo Lo Schiavo
Pedagogista, nato a Roma il 15 febbraio 1926. Laureatosi in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore, ha insegnato nei licei dal 1950 al 1963, anno in cui ha conseguito [...] (IEA), ha tenuto per vari anni la presidenza dell'ASPEI (Associazione Pedagogica Italiana), dell'IREF (Istituto di Ricerche Educative e Formative) e del CNITE (Centro Nazionale Italiano Tecnologie Educative), ed è stato vice presidente della CESE ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] lombarda, dove contribuì alla nascita dell'Associazione industriale italiana (1867) e prese posizione sulla necessità d. 15 ag. 1913, n. 1140 nacque poi l'Istituto nazionale di credito per la cooperazione).
Dopo le dimissioni del breve governo ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] della ditta ed inoltre, come presidente della Confederazione italiana armatori liberi dal settembre del 1945 al novembre del 1972 e, dal 1951 al 1968, dell'Associazionenazionale dell'industria olearia, seguì attivamente i problemi di quelle ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] che il senso dell'appartenenza alla comunità nazionaleitaliana si accompagnò sempre (fin dagli scritti Segre vennero processati sotto l'accusa di avere fatto parte dell'associazione rivoluzionaria Giustizia e libertà. Il G. fu condannato a quattro ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] , in questo periodo, per il "giovane liberalismo" di G. Borelli, e poi per i gruppi nazional-liberali, staccatisi dall'Associazionenazionalistaitaliana dopo la sua svolta antiliberale del 1914. Tanto da operare, il G., nel 1915, quale segretario ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] chi la voleva Costituente nazionaleitaliana, il C. si batté tenacemente per questa soluzione nazionale unitaria, non federale, punto di associare, incidentalmente e, in prospettiva storica lontana, pericolosamente, le idealità nazionali di potenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] Fu direttore scientifico dell’Associazionenazionale per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia e socio nazionale dell’Accademia dei il più grande uomo di Stato dell’intera storia nazionaleitaliana. Il suo successo finale fu però conseguito grazie ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] il L. diffondeva il suo Credo politico della Società nazionaleitaliana e La rivoluzione, la dittatura e le alleanze ( straordinaria dei titoli della rendita pubblica, la libertà d'associazione, il brigantaggio.
Nell'estate del 1863, già in precarie ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...