LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] del triplicismo e del colonialismo. Unendo cattolicesimo e nazionalismo, il 21 dic. 1886 entrò come socio onorario nell'Associazionenazionale per soccorrere i missionari cattolici italiani, organizzazione che, con venature visibilmente antifrancesi ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] Nero e Dighe dei laghi Aviasco-Campelli-Cernello-Sucotto, estratti da Associazionenazionale imprese distributrici di energia elettrica; Le dighe di ritenuta degli impianti idroelettrici italiani, Milano 1952, pp. non num.; Guida cotone. Repert. dell ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] al Corradini, di cui presto divenne uno degli animatori e dei teorici più in vista.
Del nucleo fondatore dell'Associazionenazionalistaitaliana (ANI), che avrebbe visto ufficialmente la luce pochi mesi più tardi, facevano parte, tra gli altri, M ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] da parte della stampa italiana e della risentita lobby ebraica americana.
Il F. tuttavia in quegli anni mise a disposizione le sue preziose conoscenze: dapprima contribuendo all'attività della nascente Associazionenazionale fra le imprese ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] ottica mediante radiazioni ultraviolette od ultrarosse, in Atti della R. Acc. nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fis., mat. e fu insignito con la medaglia Righi dell'Associazione elettrotecnica italiana (1940), e con il premio Mussolini ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] imponenti aziende tessili dell'epoca, il Linificio e canapificio nazionale e il Lanificio di Gavardo, e i suoi discendenti ne . 131, 166, 168, 287; A. Bernard, Storia dell'Associazione cotoniera italiana, Milano 1982, pp. 154, 156, 166, 174-177, 179 ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] per il compimento dell'Unità nazionale, e tale idea provò a far valere nelle vesti pubbliche che via via venne indossando, come vicepresidente della Società operaia di Reggio e come membro dell'Associazione emancipatrice italiana (ruolo, quest'ultimo ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] a dirigere gli uffici economici della Confederazione generale dell'industria italiana (Confindustria), divenendo anche segretario generale, e poi direttore, dell'Associazionenazionale società per azioni (Assonime), quindi uomo di fiducia e anello ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] le proprie idee - concezione organicistica dello Stato, radicale antisocialismo, fobia antitedesca - e il programma dell'Associazionenazionalistaitaliana (ANI), fino all'autunno del 1917 continuò a operare di conserva con le interventiste di vario ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] associazione (di filiazione gesuitica) di S. Vincenzo de' Paoli.
Ma è solo a partire dal 1858 che l'azione politica del C. acquista un più marcato rilievo nazionale. La costituzione del Comitato segreto di Bologna della Società nazionaleitaliana ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...