FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] primo successo nel 1861 all'Esposizione nazionaleitaliana di Firenze dove furono premiati due Associazione commerciale, coltivando sempre il desiderio di fondare una società fiorentina per la realizzazione su larga scala di mobili italiani ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] 1920 contribuì a fondare dapprima la sezione dell’Associazionenazionale combattenti di Poggio Renatico, e poi il XXXVII (1977), pp. 683-720; A. Staderini, La Federazione italiana dei consorzi agrari 1920-1940, in Storia contemporanea, IX (1978), ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] , manifestando pieno sostegno a quell'impresa. Abbandonate le posizioni della democrazia radicale, aderì all'Associazionenazionalistaitaliana. Nel 1914, dopo essere stato inviato della Gazzetta del popolo nel Belgio invaso, il G. fu molto attivo ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] . Fu membro dell'Associazione meteorologica italiana (3 maggio 1892), della Società italiana di scienze naturali ( dal titolo, non lascia adito a dubbi sulle caratteristiche del nazionalismo del Maffi.
Dal 1924 egli si adoperò per la soluzione ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] generali di Venezia, la Società esercente il Teatro alla Scala di Milano, l’Associazionenazionale invenzioni, il Comitato generale per la Fiera campionaria italiana, il Patronato d’assicurazione e soccorso per gli infortuni sul lavoro. L ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] la Cyanamid Italia spa: Farmunione, Problemi e prospettive dell'industria farmaceutica in Italia, Assemblea dell'Associazionenazionale dell'industria farmaceutica italiana, Roma 1970, p. 39; in generale, per lo sviluppo dell'industria farmaceutica ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] ignota), e ancora nel 1896.
Due anni dopo, all'Esposizione nazionaleitaliana di Torino, espose il vasto Mattino entro la selva (ripr. le belle arti, della Famiglia artistica e dell'Associazione degli acquerellisti lombardi (fondata nel 1910). Nel ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] attraverso G. Bianchini, direttore generale dell'Associazione bancaria italiana (ABI), ottenne dal Consorzio per la di Abramo Giacobbe Isaia Levi; Arch. di Stato di Torino, Partito nazionale fascista. Federazione di Torino, bb. 944, f. 5190; 509 ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] di lavoro fra i contadini, la direzione del quindicinale dell'Associazionenazionale dei contadini Il Seme, e la stesura di un più riuscita di queste iniziative fu la formazione dell'Unione popolare italiana, avvenuta a Lione nel marzo del 1937; l'U. ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] premesso che la legge non provvedeva all'"economia nazionale" ma all'"umanità", rivendicava alla sua zona in Corriere della sera, 2 ag. 1918; Associazione cotoniera italiana, Annuario dell'industria cotoniera italiana 1923, Milano s. d., p. 33; A ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...