MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] Nei periodi di lutto nazionale e nei giorni festivi altra parte, L. Livi ha segnalato alcune comunità israelitiche italiane (Mantova, Padova, Ferrara, Reggio Emilia), nel cui d. R. Benini; indice di associazione e indice di collegazione di U. ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] 17, 23; e gr. 8, 61; cui si associano il mezzo statere, il quarto e l'ottavo di statere. in Macedonia quel movimento di carattere nazionale bulgaro che vi si era 40 km., che fu dalle truppe italiane attivamente organizzata e difesa.
In seguito ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] zone di vendita fra le imprese associate (tipico esempio di questa forma all'estero, dall'industria della birra italiana, in base al quale a Monaco 1927; V. Dagnino, I cartelli industriali nazionali e internazionali, Torino 1927; P. De Rousiers, ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] assicurare condizioni di salute uniformi su tutto il territorio nazionale, con particolare riguardo alle varie forme d'inquinamento, navigante; per il riordinamento dell'Associazione della Croce rossa italiana; per la disciplina dello stato ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] particolarmente attrezzati per questo scopo è italiana e il primo che se ne ultimi sono generalmente gestiti da privati o da associazioni di gioiellieri.
Bibl.: L. Degani, I di tutte le branche dell'economia nazionale. A questa funzione creditizia si è ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] di espressione, di stampa, di religione, di opinione e di associazione". Obblighi analoghi sono imposti agli stati a cui favore è nazionali (articoli 22-23 della Costituzione federale iugoslava del 29 novembre 1945; art. 6 della Costituzione italiana ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] degli Esteri, Unione Europea, Nazioni Unite e mondo politico istituzionale nazionale e internazionale) ha assunto la costituzione formale, alla fine del 2000, dell'Associazione ONG italiane.
Questa realtà, che conta all'inizio del 21° sec. 167 ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] , in proprio e quale capo di una famiglia colonica, si associano per la coltivazione di un podere e per l'esercizio delle patto nazionale collettivo di mezzadria.
Giudizio De Gasperi. - In data 3 marzo 1946 la Confederazione generale italiana del ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] contro altri soggetti. La costituzione italiana regola i diritti di libertà.
Il in un luogo qualsiasi del territorio nazionale e di circolare in esso, come incolumità pubblica. La libertà di associazione, caratterizzata dalla permanenza dello scopo ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] della caduta del fascismo, il 26 luglio 1943 venne ricostituita a Roma la Federazione nazionale della stampa italiana, soppressa nel 1924 insieme alle associazioni regionali. Sopravvenuto l'8 settembre, essa riprese a funzionare il 7 giugno 1944. Col ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...