• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
257 risultati
Tutti i risultati [3025]
Economia [257]
Biografie [1133]
Storia [554]
Diritto [302]
Arti visive [205]
Religioni [129]
Scienze politiche [122]
Temi generali [125]
Letteratura [113]
Medicina [111]

GINORI CONTI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI CONTI, Piero Fulvio Conti Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] e l'Accademia dei Georgofili. Fu presidente dell'Associazione italiana di chimica generale e applicata, della Federazione nazionale delle industrie chimiche e dell'Associazione mineraria italiana. Nel 1925-26 fu il primo presidente del Rotary ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINORI CONTI, Piero (3)
Mostra Tutti

BARONE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONE, Enrico Oscar Nuccio Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] scrivendo soggetti. Nel luglio 1920 il B. fondò una Associazione nazionale fra ufficiali in S.A.P. con un proprio La scienza economica. Reminiscenze, in Cinquanta anni di vita intellettuale italiana, 1896-1946. Scritti in onore di B. Croce, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – SCIENZA DELLE FINANZE – ECONOMIA INDUSTRIALE – ECONOMIA DI MERCATO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONE, Enrico (3)
Mostra Tutti

ALECCE, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALECCE, Pasquale Nicola De Ianni Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] Fu tra i membri più attivi della Società italiana di farmacologia, contribuendo in misura rilevante alla esequie, cui parteciparono numerose autorità dello Stato, l'Associazione nazionale dei calabresi organizzò la consegna alla vedova di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALECCE, Pasquale (2)
Mostra Tutti

credito

Enciclopedia on line

Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] pubblicazione NUU600, entrata in vigore il 1° luglio 2007. In ambito nazionale assumono particolare rilievo le norme bancarie uniformi, codificate dall’Associazione bancaria italiana (ABI) al fine di integrare, modificare o sostituire la disciplina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – DIDATTICA
TAGS: ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – PICCOLA E MEDIA IMPRESA – INDUSTRIALIZZAZIONE – TITOLI DI CREDITO – DIRITTO RELATIVO

Bianchini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Avvocato, economista e finanziere (Cremona 1876 - Milano 1970), deputato, senatore e sottosegretario alle Finanze (1935), direttore (dal 1916) dell'Associazione bancaria italiana e presidente (1926-35) [...] della Confederazione nazionale del credito, fondatore e direttore (fino al 1935) della Rivista bancaria. Fu nominato conte di Lenno (1941). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA

TERRITORIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERRITORIO Corrado Beguinot (App. IV, III, p. 625) Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] di congestione. Una stima dell'ANFIA (Associazione Nazionale Fra Industrie Automobilistiche) ha calcolato che nel des villes, Parigi 1936; U. Forti, Storia della tecnica italiana nel Medioevo, Firenze 1941; M. Zocca, Origine ed evoluzione degli ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI – ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRITORIO (4)
Mostra Tutti

TESORO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TESORO (XXXIII, p. 622) Gaetano STAMMATI Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] di crediti nei conti correnti di istituti esteri e nazionali del Tesoro o incaricati di operazioni per suo conto A. Repaci, Il sistema tributario italiano, Torino 1954; Associazione Bancaria Italiana, La legge bancaria e le altre norme essenziali in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESORO (2)
Mostra Tutti

SPETTACOLI, Imposta sugli

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPETTACOLI, Imposta sugli Franco Gallo Il presupposto dell'imposta, così come identificato dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 640, è costituito dallo svolgimento degli s. e di ogni genere di trattenimento, [...] di detti imponibili valevoli per l'intero territorio nazionale. Resta tuttavia in facoltà del contribuente di optare dal successivo art. 36. Bibl.: Associazione generale italiana dello spettacolo, Legislazione cinematografica, marzo 197310 ... Leggi Tutto

Spaventa, Luigi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Spaventa, Luigi Giulia Nunziante Economista e uomo politico, nato a Roma il 5 marzo 1934. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Roma nel 1957, ha proseguito gli studi postuniversitari [...] interbancario di tutela dei depositi e dell'Associazione bancaria italiana. Nel maggio 1998 è succeduto a T debt in Italy: past experience, perspectives and policy problems, in Banca Nazionale del Lavoro, Quarterly review, June 1984, pp. 119-49; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO INTERBANCARIO DI TUTELA DEI DEPOSITI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spaventa, Luigi (2)
Mostra Tutti

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] Raffaele Ciasca, L’origine del «Programma per l’opinione nazionale italiana» del 1847-48. Essa fu ripresa poi dalla 1875 ad opera di Fedele Lampertico e Luigi Luzzatti dell’«Associazione per il progresso degli studi economici» e del suo organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
Lungovivente
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazióne
federazione federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali