Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] della libertà d'espressione, della libertà d'associazione, ecc.) le libertà collegate ai fatti del pagate dal servizio sanitario nazionale. La richiesta di più rigorosi, nei dettagli, della regola italiana) in quasi tutti i paesi occidentali che ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] I membri degli Oxford groups (noti anche come Associazione cristiana del 1° secolo e poi, dal tempo elaborato e adattato alla situazione italiana alcuni principi del Daytop Village e ufficiale dell'organismo nazionale che riunisce i cultori ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] vita è aumentata: oggi nella popolazione italiana, una delle più longeve, la speranza all'interno del Servizio sanitario nazionale (SSN).
Certificati di morte della relazione causale: (a) forza dell'associazione: più elevata è la stima del rischio ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] .V. Sudakov, Le motivazioni biologiche, ed. italiana a cura di R. Venturini - M. ’aveva conosciuta a Milano a una riunione nazionale dei Circoli ottobre.
I due nel 1976 , con lo stesso nome, un’associazione di volontariato impegnata nel post-cura e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] alla loggia delle "Nove Sorelle", l'associazione massonica dagli ideali cosmopoliti tendente a favorire , Rivoluzione chimica e scienza italiana: le ricerche di Felice F. sull'aria fusa, in Atti del II Convegno nazionale di storia e fondamenti della ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] attraverso l’Organizzazione nazionale maternità e infanzia ( dall’Università di Messina per la prima cattedra italiana di neuropsichiatria infantile, vinta da Franco De scelse l’impegno ambientalista, fondando l’associazione Alberi per i vivi (ALVI), ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] il 7 maggio, in antagonismo con la Società nazionale del La Farina, il B. istituì la annessioni per conseguire la totale unificazione italiana in Roma capitale e per azione organizzativa e propagandistica di associazioni popolari vicine al movimento ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] alle malattie neoplastiche, sfugge l'associazione con l'abuso di alcol. 33% degli incidenti stradali. La legislazione italiana proibisce la guida a soggetti con alcolemia della popolazione assorba metà del consumo nazionale): l'alcol non viene, o ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] e 1939 e furono promossi dall’Associazione dei liberi docenti e dalla Società italiana di nipiologia. Si ricordano poi sul finire del 1925 il regime fascista istituì l’Opera nazionale per la protezione della maternità e dell’infanzia (ONMI), ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] di proiezione; studiò i test di associazione verbale e il test del disegno, Del resto, il momento socio-politico nazionale offriva spazi adatti per discutere in di riferimento della parte della psichiatria italiana che si riconosceva nei movimenti di ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...