COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] e nello sviluppo delle cooperative bianche. Nel 1919. grazie all'apporto finanziario del Credito nazionale, emanazione della Federazione bancaria italiana, l'associazione fra gli istituti di credito cattolici, insieme con S. Cavazzoni, P. Campilli, A ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] bastò per traghettare il partito all’XI Congresso nazionale di fine giugno e all’elezione, dopo l e nel 1995 costituì l’Associazione dei democratici cristiani: gli ultimi Deputati (1943-1993), Unione Cattolica Stampa Italiana (Ucsi) (1959-1999) (in ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] a Odero, nel 1919 l’Associazione per il rinnovamento, assorbita successivamente dal Partito nazionale fascista (PNF), al quale Jupiter. Piaggio contribuì allo sviluppo dell’aeronautica italiana partecipando anche alla fondazione, a Genova, della ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] , un'associazione di mutuo . centrale dello Stato, Ministero Economia Nazionale, Divisione personale e affari generali, Fascicoli ; M. Petrocchi, Schemaper una storia della spiritualità italiana negli ultimi cento anni, in Spiritualità e azione ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] 1921 si costituirono p.c. (o comunque sezioni nazionali dell’Internazionale) in tutti i Paesi d’Europa, di stampa e di associazione. Analoghi processi intervennero nella nel 1947 aveva prefigurato una «via italiana al socialismo» e che rilanciò tale ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] italiana.
Nella storia del movimento cooperativo il M. fu, insieme con C. Romussi, tra coloro che più puntarono a inserire questa vasta rete di associazioni del movimento cooperativo in Italia: la Lega nazionale delle cooperative e mutue (1886-1986), ...
Leggi Tutto
socialismo
In senso generale, concezione della società in cui siano soppressi i privilegi sociali, attraverso la piena uguaglianza dei suoi membri, oltre che sul piano giuridico, su quello sociale ed [...] doveva avere per suo elemento base il falanstero, nucleo di associazione semplice, su cui andava costruito l’ampio edificio di strategico-militare della rivoluzione italiana, al cui centro doveva essere l’esercito nazionale popolare sorto sulla base ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] si era iscritto al PNF (Partito nazionale fascista) nel 1932, con retrodatazione diresse la Rivista amministrativa della Repubblica Italiana e collaborò a riviste dell’area e ‘penna facile’, cofondatore dell’associazione degli Amici del Mondo e tra i ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] e fino al 1895 fu iscritto all’Associazione politica nazionale, una filiazione del partito liberale; per una netta avversione alla guerra, manifestata in occasione dell’invasione italiana della Tripolitania e della Cirenaica nel 1911. Solo dopo il ...
Leggi Tutto
PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] la sua appartenenza a un’associazione segreta, la massoneria, e a esercitare nella vita politica nazionale.
L’obbedienza di Piazza del . Spadaro, Documenti per la storia della massoneria scozzese italiana (1912-1946), Milano 1947, passim; M. Terzaghi ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...