LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] ai giornali L'Annessione di Palermo e L'Opinione di Torino, così come lasciò la Società nazionaleitaliana e l'associazione detta "Regionale" - della cui fondazione era stato promotore e che raccoglieva note personalità di tendenze autonomiste ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] alla battaglia contro l’appropriazione fascista dell’Associazionenazionale combattenti e aderì fin dalle origini a gli storici più giovani (Il Risorgimento e la coscienza religiosa degli Italiani d’oggi, in Atti e memorie dell’Accademia patavina di ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] C. a fare della Rassegna contemporanea l'organo semiufficiale del gruppo dei nazionalisti democratici che, dietro la guida di P. Arcari, si staccarono dall'Associazionenazionalistaitaliana nel congresso di Roma (20-22 dic. 1912). Tuttavia egli non ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] "vecchia scuola confederale" si raccoglie nella Associazionenazionale studi (A.N.S.) "Problemi del 3, pp. 189-244 passim. Cfr. inoltre: A. Malatesta, I socialisti italiani durante la guerra, Milano 1926, p. 46; R. Rigola, Storia delmovimento operaio ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] vicepresidente e, poco dopo, presidente della Associazionenazionale delle imprese assicuratrici, dove svolse, sino toscana, II (1956), pp. 267-290; Il problema politico dei cattolici italiani nel XIX secolo, ibid., IV (1958), pp. 215-237; Italia ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] suppletive del giugno '90. A tale proposito si deve anche ricordare che fu fondatore e patrono della Associazionenazionale per soccorrere i missionari italiani, di cui è noto il legame con le nostre vicende coloniali.
Il C. ebbe una parte preminente ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] congresso di Firenze del 3-5 dic. 1910, dal quale nacque l'Associazionenazionalistaitaliana, e fu poi tra i promotori della costituzione del gruppo nazionalista milanese (14-15 genn. 1911), divenendone uno dei principali esponenti. Completati gli ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] in tema di rapporti finanziari Comune-Stato trovò un congeniale contesto anche nell'attività dell'Associazionenazionale dei Comuni italiani (ANCI), la cui costituzione, nel 1901, diede vita a un'originale esperienza di approfondimento della ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] 'ex deputato veneto G. Bergamo.
Fu inoltre vicepresidente dell'Associazionenazionale veterani e reduci garibaldini, del Comitato interparlamentare del turismo, dell'Associazioneitaliani all'estero e fece parte del Consiglio di amministrazione della ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] con fervore al suo nuovo lavoro, ponendo le basi dell'Associazionenazionale di difesa fra i contadini, diretta poi da G. Di pieni poteri da Mosca per riportare all'ordine i comunisti italiani. Per il G. iniziò un periodo difficile e travagliato, ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...