Gregoretti, Ugo
Francesca Vatteroni
Regista cinematografico, televisivo e teatrale, nato a Roma il 28 settembre 1930. Autore di satire pungenti ma dai toni garbati che hanno messo in risalto i difetti [...] e le incongruenze della società italiana attraverso sapidi bozzetti di costume e smaliziate inchieste di taglio Nel 2002 è stato eletto presidente dell'ANAC (AssociazioneNazionale degli Autori Cinematografici).
Bibliografia
G. Blasi, Televisione e ...
Leggi Tutto
ALLIEVI, Lorenzo
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 18 nov. 1856 e, laureatosi a Roma nel 1879, si dedicò dapprima all'ingegneria ferroviaria, divenendo rapidamente una delle figure più eminenti della [...] guerra mondiale, mentre era presidente del comitato nazionale per le tariffe doganali, si occupò di 486-94; XXII 2, pp. 659-64;pubblicato anche in Atti d. Associazione elettrotecnica italiana,XVII (1913), pp. 127-150; 861-900; 1127-1145; 1235-1253 ( ...
Leggi Tutto
Biologo e genetista italiano (Asti 1904 - Roma 1990). Docente di Genetica nell’Università di Roma, ha condotto imprescindibili studi nel campo dell’embriologia e della genetica. Presidente dell’Accademia [...] scientifico, tra i fondatori e presidente dell'Associazione genetica italiana, della Società italiana di ecologia e della Società italiana di biologia marina, dal 1981 al 1985 è stato presidente dell'Accademia Nazionale dei Lincei.
OPERE
Tra le opere ...
Leggi Tutto
Filantropo e archeologo (Canea, Creta, 1889 - Roma 1963). Figura dotata di un vasto novero di interessi, accanto a importanti scoperte archeologiche si occupò in vario modo del Meridione d'Italia e promosse [...] attraverso la fondazione di pubblicazioni specializzate. Fu presidente della Croce Rossa Italiana.
Vita e opere
Fu uno dei principali promotori dell'Associazionenazionale per gli interessi del Mezzogiorno d'Italia (1910), un tempo presieduta ...
Leggi Tutto
Re, Emilio. – Storico e archivista italiano (Roma 1881 - ivi 1967). Intellettuale rigoroso e dotato di solide basi metodologiche, dopo un esordio nel primo decennio del Novecento nel campo delle ricerche [...] si deve – dopo un primo tentativo ad opera di A. Lodolini – la costituzione, nel 1949, dell'Associazionenazionale archivistica italiana (ANAI). Il suo capillare impegno nel riordinamento, nella conservazione e nella tutela dei fondi archivistici ...
Leggi Tutto
Scenografa e costumista ticinese (n. Mendrisio 1951). Diplomata all'Accademia di belle arti di Brera nel 1976, alla fine degli anni Settanta ha iniziato a lavorare nelle istallazioni e nel teatro con A. [...] . Women in Italian Design, Design Museum Nona alla Triennale di Milano. Vincitrice di numerosi premi, tra cui il premio UBU, il premio Abbiati, il premio Gassman, il premio ETI gli Olimpici del Teatro, il premio Associazionenazionale dei critici di ...
Leggi Tutto
Manager italiano (Solero, Alessandria, 1934 - Roma 2019). Protagonista dell’industria cinematografica italiana, ha dato inizio a una carriera in continua ascesa nel 1957, entrando in Metro-Goldwyn-Mayer: [...] solo nel 2011, quando si è dimesso dalle cariche di presidente e amministratore delegato. Presidente di ANICA (AssociazioneNazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali) dal 2006 al 2011, nel marzo del 2012 F. è subentrato a ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (Novara 1943 - Alessandria 2020). Laureata in pedagogia, insegnante, di famiglia partigiana e antifascista, ha ricoperto, sin da giovane, incarichi istituzionali e politici. Dal [...] delle donne ed è stata protagonista di importanti battaglie ambientali. Nel 2017 è stata eletta presidente dell’ANPI (Associazionenazionale partigiani d’Italia), primo presidente donna e non partigiana, di cui dal 2011 è stata vicepresidente. ...
Leggi Tutto
Avvocato, economista e finanziere (Cremona 1876 - Milano 1970), deputato, senatore e sottosegretario alle Finanze (1935), direttore (dal 1916) dell'Associazione bancaria italiana e presidente (1926-35) [...] della Confederazione nazionale del credito, fondatore e direttore (fino al 1935) della Rivista bancaria. Fu nominato conte di Lenno (1941). ...
Leggi Tutto
Meridionalista italiano (San Remo 1886 - Roma 1965), autore di studî geografici e storici. Partecipò, nell'ambito dell'Associazionenazionale per gli interessi del Mezzogiorno, alla lotta contro l'analfabetismo [...] nelle regioni meridionali. Collaborò con l'Enciclopedia Italiana per la geografia della Calabria. ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...