Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] riferì sul convegno nazionale dell’associazione del 1934, esegeta Jacques Vosté – e i partigiani di una ripresa del tomismo più gruppo notevole di conservatori e integristi di Francia e d’Italia, che di fatto ripudiavano della democrazia e il ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] Associazione. Così la Scuola Superiore di Commercio voluta da Luigi Luzzatti, non ancora deputato, e da Edoardo Deodati, ancora soltanto vicepresidente della Provincia di Venezia, dopo l’unificazione del Veneto al Regno d’Italia coi partigiani, e ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] Comunque, primo sindaco nazionalista e fascista di una «grande» città d’Italia, confermando — è da «Bollettino Ufficiale dell’Associazione ‘Amici di S. Francesco . Tracce e reperti, in Tedeschi, partigiani e popolazioni nell’Alpenvorland (1943-1945). ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] è anche l’avamposto privilegiato e il luogo d’Italia in cui più si respira cultura europea. Vi per la violenza del tono. I partigiani non vengono assimilati agli sbandati, ma A.N.I.C.A. (AssociazioneNazionale Industrie Cinematografiche ed Affini), la ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] associazionepartigianaD’Annunzio a cinquant’anni dalla morte. Atti del convegno, Pescara 1989, ora in Id., L’Italia del fascio, Firenze 1996, con il nuovo titolo Lo spettacolo eroico, pp. 85-94.
24. Luciano Pomoni, Il Dovere Nazionale. I nazionalisti ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] Liberazione Nazionale.
Fascisti e partigiani
Franco Calamandrei -225); Id., Dalla grande guerra alla Repubblica, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, a Costituzione, a cura della Associazione degli ex consiglieri della ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] discorso; nessun lutto nazionale, né funerali dell’associazione dei tormento rappresentano una svolta nella storia d’Italia, ma anche un nuovo inizio.
Note E il maggiore Tompkins sempre insieme ai partigiani, «Patria indipendente», 18 febbraio 2007, ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] di interesse nazionale, in giù di lì ci pensavano i partigiani — anch’essi liberatori, naturalmente 1950 dall’Associazione degli industriali della . Mario Isnenghi, I luoghi della cultura, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] presidente dell’associazione Treviso 7 aprile nazionali e locali, rappresentanti di confessioni religiose, ex-partigiani e rappresentanti delle Forze alleate testimonia un’interpretazione della Resistenza come evento unificante della storia d’Italia ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] doveri di concordia patriottica e nazionale attorno al governo, fosse pure di partigiane cattoliche – come la veneziana Ida D’Este con Patriottismo e universalismo nelle associazioni laicali cattoliche, in La Chiesa e l’Italia. Per una storia dei ...
Leggi Tutto