GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] in soccorso dei loro partigiani e a Roberto viene assunse l'aspetto borghese delle città italiane e soltanto oggi si rinnova. la tradizione dell'Istituto nazionale creato nel 1798 e fu Andrea Mathia, di Anversa, associato con Lamberto del fu Lorenzo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] attivismo, fra i partigiani croati comunisti, di esponenti ''nazionali'' quali A. ormai sanate. Alcuni intellettuali legati all'associazione Matica Hrvatska, fra questi F. Tudjman le esigenze della piccola minoranza italiana, nei confronti della quale ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] vino, al secondo posto fra i compartimenti italiani. Per la coltura del mandorlo è notissima dove sembrano associati a primitivi e per contentare i suoi partigiani, concedesse a forestieri benefici di attirare al moto nazionale le classi operaie e ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] viene ora settimo fra i compartimenti italiani e lo stesso posto ha per è per lo più associata ad altri alberi. 1931); B. Migliorini, Dial. e lingua nazionale a Roma, in Capitolium, luglio 1932; là degl'interessi partigiani.
Le provincie divengono ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] della presenza dell'uomo paleolitico associati a detti avanzi di cervi condannarono la politica dello Strickland e dei suoi partigiani e invitarono i fedeli a negare a essi Palazzo dei Cavalieri italiani (Albergo d'Italia, oggi Museo Nazionale) che ha ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] ritiro delle truppe italiane di combattimento e di occupazione; libertà di stampa, di associazione, di parola; partigiane, frati e preti delle città.
E la Resistenza, nei suoi valori umani e nazionali, ha unito in un vincolo stretto gl'Italiani ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] a esemplari italiani eneolitici ed egizî locali, il nome delle quali è spesso associato a quello di un dio romano: p discordie intestine fra i partigiani e gli avversarî dei provocò la rivolta del sentimento nazionale. Svetonio volle sottomettere l' ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] ; 2,4 di altri Slavi; 0,1 di Romeni; 0,2 di Italiani; 4,5 di Tedeschi; 2,6 di Magiari; o,1 di altri. ebbe una forte maggioranza nazionale (51 contro 13 partigiani dell'unione); fece un di riunione e di associazione; indipendenza dei giudici) e ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] " fratellanza, unità e associazione "; in realtà contro le oramai delle cose toscane e italiane e, anche per le complicazioni di Pisa e di Arezzo erano partigiani dichiarati di Enrico VII. Dopo la al problema della edizione nazionale, ecc. per la ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Unione cattolica italiana, che faceva parte del Cartell-Verband, insieme con altre associazioni di diversa nazionalità, delle che riguardavano, da prima, la smobilitazione delle forze partigiane, il ritorno alla normalità statuale e la concomitante ...
Leggi Tutto