REGARD, Maria Teresa
Alessandro Casellato
REGARD, Maria Teresa (Teresa). – Nacque a Roma il 16 gennaio 1924 da Pietro, ufficiale medico, e da Emilia Leonini, impiegata. Ebbe un fratello, Paolo, nato [...] 10 settembre, insieme a Formiggini, assistette agli scontri tra militari italiani e tedeschi fuori di Porta San Paolo. L’8 novembre 1943 Liberazione di via Tasso e con l’Associazionenazionalepartigiani d’Italia, partecipando a incontri pubblici e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] pp. 501 ss.), l'Associazionenazionale degli asili rurali per l verso, subito dopo, si asserisce che "partigiani dei francesi in Piemonte erano soltanto i pp. 157-162; L. Madeio,Lettere di illustri italiani a Gioberti,pubbl. con proemio e note, V, ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] di una banda partigiana russa composta esclusivamente di italiana (Einaudi), Le opere, IV, 2, Il Novecento, Torino 1996, pp. 491-508; P. L., a cura di M. Belpoliti, numero monografico di Riga, XIII (1997); P. L. per l'ANED [Associazionenazionale ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] dell'Associazionenazionale, e nello stesso mese prese l'iniziativa di fondare una Famiglia italiana della coordinamento dei soccorsi all'Ossola, dopo la caduta della Repubblica partigiana. Rientrò in Italia nel dicembre 1944 in aereo, facendo parte ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] e nero, edito dalla Cineteca nazionale.
Negli anni successivi, Rondi Prendeva il via la cosidetta commedia all’italiana con registi del calibro di Risi, Pietro Venne iscritto d’ufficio all’Associazione dei partigiani cristiani, e nominato presidente ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] dei confini e sul diritto delle formazioni partigianeitaliane a operare in un territorio che italiano. Diz. biografico, III, s.v.; Associazionenazionale perseguitati politici italiani antifascisti, Antifascisti nel Casellario politico centrale, XI, ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] vicepresidente della Federazione italiana volontari della libertà (l’associazione dei partigiani non comunisti, di -accademico. Presiedette la commissione scientifica per l’edizione nazionale della Nuova raccolta colombiana (a cura del Ministero ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] bresciana nacquero diverse formazioni di partigiani, tra le quali il Associazione cristiana lavoratori italiani (ACLI). Il 9 settembre 1944 fu cooptato fra i consiglieri nazionali della DC e il 9 gennaio 1945 fu nominato delegato nazionale ...
Leggi Tutto
NICOLODI, Aurelio
Martina Salvante
– Nacque a Trento il 1° aprile 1894, figlio di Salvatore e di Pia Brugnara, da cui nacquero anche Mario, Giuseppina, Elisa e Pia.
Nell’agosto 1914 chiese la cittadinanza [...] Associazionenazionale per i ciechi di guerra che, qualche mese più tardi, si fuse con la neonata Associazionenazionale il suo appoggio ai partigiani toscani. A sua era il Profeta che additava ai ciechi italiani la terra promessa».
Fra le opere ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] governo di coordinare i lavori di una commissione per il riconoscimento dei partigianiitaliani che avevano combattuto all'estero.
Nominato presidente dell'Associazionenazionale combattenti e reduci di Reggio Emilia, nell'aprile 1946 fu decorato con ...
Leggi Tutto