PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] dell'associazione giovane staffetta partigiana Carla Voltolina . Balzamo, S. P.: il Presidente di tutti gli italiani, Roma 1990; Il ‘sovversivo’ P. (1925-1943 ., S. P.: dalla Liberazione alla solidarietà nazionale 1945-1978, Roma 2013b; A. Maccanico ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] ai Littoriali, nel concorso nazionale per cineamatori. La pellicola un "melodramma di partigiani e nazisti", che membro direttivo dell'Associazione degli autori cinematografici. presenza del regista sulla scena italiana. Fin dalle primissime prove si ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] dell'associazione "Amélioration partigiani del Cavaignac, alla repressione dell'insurrezione. Questo fatto gli valse la nomina per acclamazione a vicepresidente dell'Assemblea nazionale interessarsi vivamente delle vicende italiane e a esprimere con ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] " (cfr. Ritratti su misura di scrittori italiani, a cura di E. F. Accrocca, membro dell'associazione Ragazzi fascisti la caduta della repubblica partigiana di Montefiorino sotto l'urto e testimonianza critica di vita nazionale che il B. condurrà per ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] i caduti italiani della prima guerra mondiale (1935; concorso nazionale: primo di uno dei figli fra i partigiani e si rifugiò a Genova, partecipato a una mostra, a Londra, dell'Associazioneitaliana degli acquafortisti, alle Biennali di Venezia dal ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] , poi Comitato di liberazione nazionale per l'Alta Italia (CLNAI sovietico in Ungheria, si dimise dai Partigiani della pace e vide il suo partito Associazioni cristiane dei lavoratori italiani (ACLI), L. Labor, patrocinò la nascita dell'Associazione ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] di propaganda e collegamento tra i partigiani durante l'occupazione nazista a associazione lavoratori), in seguito ricoprì la carica di segretario generale della Società italiana teatro a Lucca; il festival nazionale del teatro dialettale a Faenza e ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] la carica di presidente della sezione triestina dell'Associazionenazionalistaitaliana e, con la confluenza di questa nel fu fatto segno, allora, a un attentato da parte dei partigiani del GAP triestino e riportò una ferita di striscio al torace). ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] quindi dall'Associazione generale si unì ai primi distaccamenti partigiani del Biellese. Nel febbraio direttore, ai primi due convegni nazionali dell'I.N.C.A. -P. Ribotti,Trent'anni di lotte dei comunisti italiani, Roma 1952, p. 190; F. Bellini-G ...
Leggi Tutto