NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] t standard e 16-17 nodi di velocità in immersione. Non è noto se l'URSS abbia già in mare sommergibili atti anni è stata riconosciuta la superiorità della aliscafi, G. Soldà, Memoria presentata all'Associazione di tecnica navale (ATENA), Genova, 5 ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] chiesa allora usò dei diritti che la legge riconosceva alle associazioni. Questo secondo periodo va dal principio del sec una forma di tomba che ne è come il primo saggio: il solium non è sormontato da una vòlta ad arco, ma da una vòlta piana. Questo ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] ricombinanti tra segmenti di DNA che non presentano omologia e che possono provenire in corrispondenza di specifici siti di riconoscimento, detti siti di restrizione. . A questi elementi è strettamente associato l'esame di ulteriori fattori, quali ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] Catanga, costituito nel 1900, venne riconosciuta per 99 anni, con facoltà di livello di 730 m. con pendenze che non eccedono il 45‰. Lo scartamento della linea è bacino il potere effettivo dell'Associazione internazionale del Congo, della quale ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] legge dell'oblio dimostra che le associazioninon rinnovate s'indeboliscono, ma non scompaiono completamente. Ciò fa presumere che 'esame di un meccanismo, sono finiti per sboccare nel riconoscimento che la memoria è in funzione di un processo grazie ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] non consentono lo stanziamento permanente di numerosi Europei; 4. concessione di terreni per coltivazioni industriali da effettuarsi in associazione un'elemosina.
La sovranità italiana è stata riconosciuta dal clero etiopico, a cominciare dall'abuna ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] , se riconoscono errori o difetti nella duplicazione o nella ripartizione del materiale ereditario. Se gli errori non possono essere tubulina, l'actina o le proteine a esse associate, altre erano componenti delle catene di segnalazione intracellulare ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Re Carlo Alberto, riconosciuta la necessità di premiare molte azioni di vero valore, che non era possibile ricompensare Rossa Italiana. - Istituita nel 1897 per compensare i benemeriti dell'associazione. È d'argento cerchiato d'oro, d'argento o di ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] Gesellschaft, libera associazione di cittadini sorta di tale età che sorge la città di Basilea. Non mancano i terreni del Triassico e del Giurassico, coperti . Essa portò ai concordati, ossia al riconoscimento di Eugenio IV come solo papa legittimo da ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] cavità del corpo che per lo più non è da considerarsi come una vera cavità ciclo di sviluppo ha condotto a riconoscere parecchie distinte linee filetiche e da del Regno Unito. Nel 1861 l'Associazione di Mutua Assicurazione Marittima - istituita ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...