(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] scimmie, sulla base dell'unanime riconoscimento che scimpanzè, gorilla, oranghi e stereotipati, veri e propri segni (e non semplici segnali) che codificano informazioni relative raggiunti il suo nome deve essere associa-to a quelli dei fondatori della ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] far pervenire al Consiglio nazionale tutte le pubblicazioni periodiche e non periodiche interessanti la scienza e la tecnica, entro un invenzioni riconosciute meritevoli di considerazione, avvalendosi della collaborazione dell'Associazione nazionale ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] diretto e del fascio di Gowers, a cui s'associano lesioni dei fasci piramidali laterali e talvolta anche del bulbo rarissima anteriormente per difetto dei corpi. Può rimanere nonriconoscibile all'esterno (spina bifida occulta), ma d'ordinario ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] costante della colonia.
La personalità giuridica è ora espressamente riconosciuta dall'art. 15 della legge organica 26 giugno 1927, dell'assimilazione e dell'associazione. Della classificazione giuridica si può dire che non esista un tipo comunemente ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] Fino a G. Mosca e oltre, pur riconoscendo all'associazione mafiosa persino i caratteri di ordinamento giuridico Sturzo). Emergono personaggi come C. Vizzini e G. Genco-Russo, "non più guardiani, bensì i becchini del feudo" (Lupo). Nel Trapanese, fra ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] che il meccanismo della sensitizzazione è di natura nonassociativa, la sua azione dovrebbe applicarsi a tutti la circostanza attenuante del fatto di lieve entità che, ove riconosciuta, può comportare l'applicazione del lavoro sostitutivo in luogo ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] che il meccanismo della sensitizzazione è di natura nonassociativa, la sua azione dovrebbe applicarsi a tutti la circostanza attenuante del fatto di lieve entità che, ove riconosciuta, può comportare l'applicazione del lavoro sostitutivo in luogo ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] , che si cerca di ridurre associando i produttori alle spese di sostegno che utilizzino eccedenze di cereali viene riconosciuta un'esenzione dal pagamento dell'imposta della quantità di e. sufficiente non già per una sostituzione totale della ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] in contrasto con il riconoscimento della loro natura privatistica, la legge non prevede l'obbligatorietà della dismissione Bollettino economico, ott. 1995, pp. 69-76.
Associazione bancaria italiana, Il Testo Unico bancario: esperienze e prospettive ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] the museum. History, theory, politics, 1995), non si può nonriconoscere come nel corso del Novecento il collezionista abbia assunto un premio per la giovane arte italiana, l’associazione ha di recente arricchito le collezioni del Museo del ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...