NATO
Angelo TAMBORRA
Mario TORSIELLO
Sigla (dall'ingl. North Atlantic Treaty Organization; in fr. otan, da Organisation du Traité de l'Atlantique Nord) con la quale è indicata anche in Italia l'organizzazione [...] N.U., cui è riconosciuta la responsabilità "primaria" per fra tutte le potenze dell'Alleanza, anche se non sono mancate talvolta divergenze di punti di vista. il mondo comunista - pur rimanendo una associazione di stati sovrani ne vuole rappresentare, ...
Leggi Tutto
GEORGIA.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
Leone Spita
Carlo S. Hintermann
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] meridionale (v. stati nonriconosciuti), facendo leva sul precedente riconoscimento del Kosovo (febbr. con cui nel giugno 2014 la G. siglò un Accordo di associazione – rientravano anche negli orientamenti di politica estera di Sogno georgiano ...
Leggi Tutto
Sigla di uso internazionale della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (fr. Communauté Européenne du Charbon et de l'Acier). - Organizzazione internazionale a carattere regionale, con competenza [...] terzi. Tipico è il trattato di associazione con la Gran Bretagna firmato a che comportano obbligazioni pecuniarie è riconosciuta l'efficacia di titolo modo normativo. I pareri dell'Alta Autorità non sono vincolanti. Le decisioni e le raccomandazioni ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 651)
Nel quadro degli straordinari progressi che lungo tutto il 20° secolo, ma in modo particolare negli ultimi decenni, hanno potenziato le capacità della medicina di prolungare la vita, la constatazione [...] stabilite da una commissione statale, non viene perseguita. L'Associazione dei medici olandesi accettò il principio di un'etica utilitaristica o ''della qualità della vita'', riconoscono al malato il diritto di chiedere e ricevere dal medico ...
Leggi Tutto
RELIGIONE.
Enzo Pace
– Pluralismo religioso. Pluralismo religioso e società. Bibliografia
Pluralismo religioso. – Per pluralismo religioso s’intende il complesso delle regole sociali e delle norme giuridiche [...] precisa fra Chiese storiche, confessioni non storiche ma riconosciute quali parti integranti della cultura russa insegnamento da esso propagato fu definito «malvagio» e l’associazione bandita per legge. La ragione principale di tale decisione ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] alle quali nel 1996 è stata riconosciuta una limitata autonomia). È di agglomerato urbano). A parte la capitale, le città croate non raggiungono grandi dimensioni, con le sole Spalato (Split) Accordo di stabilizzazione e associazione, siglato nel 2000. ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] riconosciuta quasi immediatamente dai principali Stati europei e poco dopo da molti altri paesi e dalle organizzazioni internazionali, e nel 1996 ottenne la qualifica di Stato associato imposta sul valore aggiunto, che non sconvolse, come si temeva, l ...
Leggi Tutto
È il procedimento per cui nella scuola o in istituzioni affini il mondo dell'esperienza, della cultura e del sapere viene portato a contatto e assimilato alle coscienze individuali dei discenti, per opera [...] sulla presentazione diretta della realtà e sul riconoscimento del suo valore per la vita un singolo oggetto o nozione; associazione, come combinazione della nuova cognizione originale, complessa, differenziata, da non ammettere la fissità di regole ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Giovanni POLVANI
Inventore del motore e della dinamo a corrente continua, nato il 17 giugno 1841 a Pisa, ivi morto il 25 marzo 1912. Allievo del Collegio S. Caterina, e inoltre del [...] di molte straniere, presidente onorario dell'Associazione elettrotecnica italiana (1905), ecc.
da lui stesso riconosciuta inadatta allo scopo, pregi della macchina ad anello. Non è qui luogo di parlare del Gramme, ma non si deve tacere che nel primo ...
Leggi Tutto
. Con questo nome d'incerta origine si designavano nel '300 a Firenze i salariati sottoposti alle varie Arti o i professanti le più umili mansioni al di fuori di qualunque Arte, ma soprattutto i lavoratori [...] I Ciompi per ottenere il vantaggio di un'Arte riconosciuta anche agli effetti politici, dovettero perciò condividere la associazione a sé, era caduto per sempre.
Il loro tentativo di sindacarsi non ebbe fortuna soprattutto perché costituiva un non ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...