Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] anno era, a quel tempo, lo stipendio di un professore associato) per non fare niente. Il soggetto giaceva su un comodo letto in . Tutte queste considerazioni restano ancora valide, ma dobbiamo riconoscere che neppure l'uomo è riuscito a sfuggire di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] antico Augusteion, la cui fisionomia monumentale non era evidentemente più riconoscibile e che aveva assunto il valore VI) tra Oriente e Occidente, "Atti del secondo Convegno dell'Associazione di studi tardoantichi, Milano 1990", a cura di F. Conca, ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] e mutevoli; (...) il nostro sistema di classificazione razziale riconoscenon solo bianchi e neri, ma anche loiros, morenos, scientifici sia i discorsi popolari hanno sempre teso ad associare la prima al meticciamento e alla manipolazione culturale e ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] Late Stone Age, i cui limiti cronologici e il cui significato non sono stati tuttavia mai chiaramente definiti, dal momento che, come è riconosciuto da Clark nel Wadi Greboun. A Temet 1, tuttavia, lo strumentario epipaleolitico è associato a ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] ambiguità fra spiegare e comprendere. D'altronde, non si può nonriconoscere che, sia pure in un senso ben studi di Freud sui processi mentali inconsci tramite l'ipnosi, le libere associazioni e l'analisi dei sogni (v. Cappelletti, 1973) sono troppo ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] chiamante appena il chiamante sgancia. L'insieme dei due selettori associati è chiamato ‛cordone'. È evidente l'analogia funzionale di tale a caratteri, in cui al lato ricezione si riconoscononon le singole transizioni, ma interi caratteri, che ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] associazioni sportive dove questo viene praticato (distinte in affiliate e aggregate). Il riconoscimento delle associazioni parte superiore di ogni salto è di 1,80 m. Tuttavia, non è tanto l'altezza a rendere impegnativi gli ostacoli, quanto la ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] mondiale per l'atletica e così non poterono avere il sigillo del riconoscimento internazionale.
L'atletica diventa mondiale Direttivo la città di Milano. Conta attualmente circa 120 associazioni, e si hanno ragioni per credere che questo numero ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] quale si complica e si associa a disturbi di altre strutture, neurologiche e non, che possono essere prevenuti, in un peggioramento della patologia, con indicazione già riconosciuta al trattamento riabilitativo; 3) pazienti già in trattamento ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] āgorāh di tradizione ebraica e riconosciuto anche in contesto spagnolo con il valore di un obolo. Non sono documentati, né in mercanti del Golfo Persico e della valle dell'Indo fossero associati in un sistema commerciale che serviva da un lato la ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...