Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] della sovranità di ciascuno Stato. Il diritto internazionale nonriconosce a frazioni di popoli, in quanto tali, il dei singoli Stati membri.
Nella decisione di condizionare l'associazione con un altro Stato alla conservazione del diritto di ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] anche al rito funerario, la sua associazione con il fiore (o il tralcio di lingue di fuoco lungo il contorno. E non solo nell'iconografia indiana, gupta e postgupta, ma e gli āsana (posizioni) a renderla riconoscibile. Tanto è vero che in India l ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] Mendelssohn, Mozart e Čajkovskij, così come l'associazione era stata preventivamente stabilita da una commissione di è riuscito a distruggere tutto quanto ha deciso di nonriconoscere come suo, perché non conforme alla poetica che si è dato, e cui ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] genera una specie eme-associata nota come [O]x. Quest'ultimo inattiva la ciclossigenasi, a meno che non sia eliminato da uno le LDL, quando sono chimicamente modificate, vengono riconosciute da un recettore specifico, chiamato scavenger o recettore ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] lo Stato. Per esempio, le decisioni delle associazioni private non vengono fatte rispettare con la minaccia o l' di potere. Un gruppo di controversie ha la sua radice nel mancato riconoscimento del fatto che un rapporto di potere fra A e B è un ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] dalla concentrazione della produzione e dall'associazione degli imprenditori capitalistici allo scopo di quella corretta è indubbiamente l'ultima, non la teoria del valore-lavoro. Böhm-Bawerk riconosceva sì che il plusvalore complessivo "regola" ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] di quella delle sostanze sintetiche. La descrizione delle associazioni di minerali formatisi nelle stesse condizioni porta il favorevoli, può proseguire rapidamente (e ciò non impedisce di riconoscervi una successione di tappe) senza altre azioni ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] e certo non irrilevante orientamento ideologico e metodologico dei diversi indirizzi storiografici, non possono nonriconoscere che, in assunto in modo che sia decomposto, sezionato in parti associate ciascuna a una parte del significato e del segno.
...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] ). Tali gruppi non sono né associazioni né aggregazioni. L'appartenenza ad essi non dipende né da procedure formali di ammissione né dal semplice possesso di attributi in comune con altri, bensì dal fatto di essere riconosciuti e accettati come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] quale aggregato di varie molecole associate tra loro mediante legami non covalenti, introdotto negli anni Trenta dal nome di un fiume dello Zaire; questa malattia, di cui si riconosce subito la natura virale, si presenta con un'emorragia acuta e ha ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...