Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] dei buddhisti e nel 1945 divenne il capo dell'Associazione buddhistica della Cina.
Dopo l'avvento della Repubblica analisi della realtà delle cose: nel medesimo tempo riconoscono che il buddhismo non è l'espressione di un pensiero soltanto cinese ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] di isolamento, oppure mantenute nel loro contesto ma rese riconoscibili con la marcatura o altri artifici; con l'asportazione , e di un triplice strato di mucopolisaccaridi, nonassociati a fibrille collagene, interposto fra endotelio e podociti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] coppie e in tale forma associata interagiscono fortemente e rapidamente (
La cinetica chimica viene riconosciuta quale scienza adulta. Il da cui deducono il seguente risultato di algebra: non esistono algebre di divisione sui reali di rango diverso ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] forma particolare di simbiosi è la sintropia, cioè l'associazione o la comparsa successiva di malattie diverse nello stesso che hanno segnato il nostro secolo, bisogna riconoscere che non hanno ritardato la crescita della speranza di vita ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] per stare nel margine della pagina": l'equazione xn+yn=zn non ha soluzioni intere positive per n>2. Un controesempio a epicentro a 62,9° S, 149,5° E, ed è riconosciuto come associato a una frattura della placca tettonica anatartica, per 178 km ca. ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] i meriti di altri movimenti culturali, come l’Associazione di solidarietà per la campagna italiana (ASCI, con ci si può riconoscere.
Cereali, legumi, ortaggi, frutta. Il settore delle risorse vegetali ha riservato non poche sorprese, perché ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] grazie alla capacità (che le DNA-polimerasi non hanno) di riconoscere specifiche sequenze di DNA.
Nelle cellule procariotiche 'RNA 16S della subunità minore del ribosoma; questo complesso si associa poi con la subunità grande, sulla quale il tRNA che ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] delle dette luci. Quest'ultimo sema, tuttavia, non viene riconosciuto ovunque non ci siano le luci dello ‛stop', ma soltanto sequenze di suoni sono supporto di un'idea e i concetti sono associati a immagini acustiche, è con pieno diritto che le une e ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] al contempo collocarsi dentro una tradizione gastronomica universalmente riconosciuta, elastica e rigida al tempo stesso.
da decine di migliaia di cittadine e cittadini che si associarono all’impresa, non solo in Italia ma in tutto il mondo –, che, ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] entro qualsivoglia sistema di vita, e per la libertà di associazione come fini in sé. Altri, d'altro canto, considerano Nell'Impero romano esistevano filosofie contrastanti, ma non fu mai riconosciuto da nessuna di esse il diritto di dissentire ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...