Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] e gli inizi del Novecento metteva in piedi le sue forme associative più efficienti, pareva che fosse giunta finalmente, nella Chiesa, , infatti, al clero e ai religiosi non era stata riconosciuta l’esenzione dalla coscrizione obbligatoria neppure in ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] istituzione assicurativa si presenti come società per azioni o come associazione di tipo mutualistico, ecc. (v. Fontaine, 1975, sono così paesi - come la Svezia - i quali nonriconoscono più l'istituto della surrogazione a favore dell'assicuratore (v ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] così introdotto il concetto di linkage (associazione), che stabilisce che i geni non sono linked se hanno una frequenza di cromosomi interfasici la risoluzione è molto più alta, permettendo di riconoscere distanze tra 100 kb (migliaia di basi) e 1 Mb ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] la gestione dei servizi sanitari in capo ai comuni, singoli o associati (le Unità sanitarie locali, USL), e qualche altra legge che e, soprattutto, con il riconoscimento e l’agevolazione del ruolo degli organismi non lucrativi di utilità sociale, ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] del padre, da lui stesso riconosciuta, fu certo minore di quello stesso, il Mommsen si era associato Heinrich Brunn, il futuro grande (con appendice di lettere inedite),ibid., pp. 437-443 (non continuato, ma ripreso con lo stesso titolo in Atti e mem ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] suo ragionamento hanno per questo un valore operativo, riconoscibilenon solo nelle prime azioni della Regione Emilia-Romagna in cultura in Italia 1980-1990, a cura di C. Bodo, Associazione per l’Economia della Cultura, Roma 1994.
Beni e attività ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] Raiffeisen e la cooperazione agricola in Europa
Il mutuo credito non conobbe grande sviluppo in Gran Bretagna; trovò invece terreno più modello riconosciuto il tipo 'romagnolo', del quale l'espressione più significativa fu l'Associazione generale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] nomi particolari ma la cui funzione non risulta in alcun modo riconoscibile, smarrita all’interno delle descrizioni naturali]? Non è certamente il fuoco, né la terra; ma neppure l’amore e l’odio: l’uno è causa soltanto di associazione, l’altro ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] non sarebbe stato più così sicuro. Questa osservazione coglie un elemento generale sicuramente importante, cioè il fatto che i primi anni Novanta segnano in Italia l’inizio di un affievolimento della popolarità dell’ecologia politica. Le associazioni ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] rilevante il socialismo, in cui la critica della società esistente si associa all'aspirazione a una maggior giustizia per le masse. È anche per i cristiani non cattolici; riconoscimento del fatto che le Chiese non cattoliche hanno una funzione ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...