OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] [pubblica]. Il rappresentante nominato in altro modo non trova in nessun luogo una voce che riconosca la sua" (Principî di politica, Roma promossi. La radio, le case editrici, le associazioni fanno di tutto ciò una fiorente attività collaterale. ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] G. riteneva necessario creare anche in Italia una associazione di cultura socialista che, sul modello della Fabian del partito bolscevico. Ma il G. non poté partecipare alla riunione perché, riconosciuto dalla polizia mentre vi si recava, rientrò ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] provenienti dalle vie digestive alte e di origine non varicosa, portando a riconoscere con un'accuratezza del 93-97% la all'inserimento di protesi per via endoscopica. Quando si associa alla presenza di una significativa carica batterica nella bile, ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] Non è difficile metterla in evidenza anche nell'uomo (v. Longo, 1952). In tema di predisposizione convulsiva si pongono tre direttrici di indagine: a) il suo riconoscimento (giacchè vengono usati anche in associazione) occorre avere in mente tre ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] federazioni associate per un totale di 126 nazioni.
Le discipline
Le discipline riconosciute dalla , l'atleta deve inoltre disporre di una corsia di rincorsa, la cui lunghezza non può superare i 25 m, e di una pedana semirigida, lunga 120 cm, ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] classico, perché per molti anni esso è stato la sola forma riconosciuta di sonno; la seconda fase è chiamata sonno desincronizzato o che di per sé non sarebbero istintivi. La situazione sarebbe analoga all'associazione fra il comportamento istintivo ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] ben addentro in sé stessi e di riconoscere le proprie deficienze e i propri limiti che si consolida il mito di Firenze, non più centro vivo e vitale di letteratura, ma ’Italia», organo ufficiale dell’Associazione unitaria costituzionale, fondata da ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] 4,50 m, larghezza minima di 0,65 m e peso minimo di 15 kg (non ammesso il timone); per l'F2 lunghezza massima di 5,50 m (senza timone), federazioni tedesche.
Nei vari continenti la ICF riconosceassociazioni di coordinamento d'area. In Europa opera ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] "Vie nuove del socialismo" nelle quali un contemporaneo non socialista riconosceva le "vie vecchie della democrazia" (Ruini, pp. del Blocco antisocialista mantovano, cui aderirono, con la Associazione di difesa e rinnovamento sociale, da lui ispirata, ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] riconoscimento di una Scuola e di una Chiesa separate, quella sfera di autonomia e di libertà sul piano associativo mar e da terra acquistarono licenza di "allozar dove vorranno", purché non nelle zone di San Marco e Rialto e a condizione di aver ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...