Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] Le erogazioni dei datori di lavoro sono infatti tipicamente associate alle tax expenditures, che in questo contesto sono tutte ragionevoli meccanismi di razionamento, riconoscendo peraltro che le risorse destinate al settore non possono scendere al di ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] Novanta la sua utilizzazione è aumentata, essendone stata ampiamente riconosciuta l'estrema efficacia. Sono emersi subito problemi a causa la specificità e la coerenza dell'associazione. Tali criteri non forniscono la prova della relazione causa- ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] nella produzione per accrescere questo loro dominio. Le ditte associate nella MPPC, ricorda P. Bächlin, ‟misero in Altamira (a proposito delle quali, peraltro, è stato riconosciuto che non si tratta di tentativi di rappresentazione di animali in ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] riconosciuti dal diritto internazionale e dal nuovo senso comune sui diritti umani.
Questa nuova realtà, ha visto moltiplicarsi gli organismi istituzionali e le associazioni dei paesi e il 22% della popolazione; i non liberi il 24% degli stati e il 35 ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] non si avrebbe difficoltà a definire ‛pre-paradigmatica', a causa delle incertezze, delle indeterminazioni e degli stessi conflitti che animavano la vita di queste associazioni convinzione che sarebbe stato opportuno riconoscere l'esistenza di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] riconoscimento delle competenze professionali femminili nel nostro Paese. In quello stesso anno venne costituita anche la prima associazione Francia la legge sulle quote è recente e in Spagna non ha avuto gli esiti attesi (la presenza femminile nei ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] le relazioni tra partiti ed élites imprenditoriali, sindacati o altre associazioni di interesse è quello di stabilire se i partiti, o il indotta e controllata dall'alto. Ai cittadini non sono riconosciute né autonomia, né indipendenza; nelle fasi di ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] con contratti parasubordinati, autonomi e anche di associazione in partecipazione, lavoratori che svolgono attività di degli altri Stati dell'Unione, nella possibilità riconosciuta al lavoratore di non aderire al livello di questo primo pilastro ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] audaci hanno di rado evitato il compromesso; lo scettico Hume riconosce di non poter sostenere il suo scetticismo al di fuori del suo con la massima completezza possibile mediante la libera associazione, la consultazione del dizionario, la lettura di ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] potesse nascere un mercato del lavoro non era sufficiente il riconoscimento del diritto di vendere le proprie una serie di posizioni di equilibrio nel mercato del lavoro, alcune associate a un alto indice di posti vacanti, altre a un basso ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...