OPPO, Cipriano
Mattia Patti
OPPO, Cipriano (Efisio). – Nacque a Roma il 2 luglio 1890, figlio di Andrea Eugenio, funzionario del ministero delle Poste, e di Ottavia Sutto (che morì però già nel 1894). [...] esordì partecipando con un dipinto non precisato alla Mostra del ritratto, organizzata a Roma dalla Associazione artistica internazionale. Nel 1913 sindacale, ormai prossima a essere riconosciuta ufficialmente dal regime mussoliniano. Capillarmente ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] Come nei casi precedenti, la sua missione non venne riconosciuta ufficialmente dal governo francese. Trovò il modo che sarebbe scomparso di lì a poco. Assurto al vertice dell'associazione, ne tenne le redini assai energicamente per più di tre anni, ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] non aderivano. I sacerdoti cattolici sostenevano il Plan e partecipavano come tesorieri; appoggiava la richiesta anche l’assemblea dei vescovi, unica guida riconosciuta dai cattolici, ma la scarsità di diritti, l’assenza di libertà di associazione ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] finanziaria e conquistando una riconosciuta autorevolezza. Nella seconda le sue dimissioni alla Camera.
Espressioni non convenzionali di stima e apprezzamento da parte e solidarietà tra il Fascio delle associazioni patriottiche milanesi, di cui il G ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] . 7). Tale fu la genesi dell’Associazione di preghiere pel trionfo della B.V. apostolica (che si valse della sua riconosciuta competenza), come dello stesso movimento cattolico, Russia: «Niš è mezzo [...] e non fine. Niš non è la Russia, e la promessa ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] profondo e più volte espresso dispiacere, non fosse stata mai ufficialmente riconosciuta dai futuristi fino al 1917, quando Marinetti promozione e organizzazione artistica: l’Art club, associazione internazionale assai ramificata che nell’arco di un ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] , non fu solo un tratto intellettuale, essendo volta anche ad appagare un desiderio di fama e riconoscimenti, il quadro dei 40 membri si completò, con le adesioni prima e l'associazione poi di personalità come lo stesso Malfatti, A. Volta, G. Arduino, ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] importanti lavori pubblicati il M. non riuscì a vincere i concorsi vita ebbe la tardiva soddisfazione di veder riconosciuta solennemente la priorità della sua scoperta in d'argento "Forlanini" dell'Associazione contro la tubercolosi.
Sempre schierato ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] Stato, ancora più potente e influente che non in precedenza, ma ormai ostile a Morozzo, faceva capo a d’Azeglio. L’associazione si sciolse nel 1828 a causa con notevole ritardo, la società fu infine riconosciuta da papa Gregorio XVI, grazie anche all’ ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] generazione, espresse nella centralità riconosciuta, all'interno del lavoro contemporanee e tenere a battesimo testi che non troverebbero posto sui palcoscenici tradizionali" (Evola, Arbeloff, al Teatro Club, un'associazione che operò in Italia come ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...