RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] Libia. L’accusa più pesante cui dovette rispondere fu di associazione a delinquere. Il processo si svolse a Bologna negli stessi alla sede del Partito liberale, dove inizialmente non fu riconosciuta e fu accolta come una mendicante. Ripresa la ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] in radiazione dai ruoli per ‘indegnità’, pur associandosi al rammarico espresso dal Comitato romano per la perdita di una personalità di riconosciuto valore scientifico che, tuttavia, non aveva voluto riconoscere come ‘errore’ la sua adesione al ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] Questi nomi sono altrettante indicazioni di lavori del C., non ancora reperiti, che sono da aggiungere a quelli elencati, (che conferma l'associazione con questo pittore segnalata Albani-Del Drago da lui riconosciuta. Un lungo cordone di campanule ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] S. Pietro Martire (1587-88), riconosciuta dalla critica antica e moderna come 1642, 1995, p. 595). Non permane traccia, invece, dell’altrimenti una proposta attributiva, in APPACuVI (Associazione Protezione Patrimonio Artistico e Culturale Valle ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] parte lo stesso Poletto, riconosciuta nel 1956 dall’ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive anche commedie all’italiana, melodrammi, film di avventura, peplum – non fu privo di effetti. Questa miscela di film d’autore e ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] massimalisti). Per volontà di Mussolini, tuttavia, Tecchio non fu mai più federale di Napoli. Il duce sarebbe nata nel dopoguerra l’Associazione per lo sviluppo dell’industria dalle truppe germaniche gli fu riconosciuta nel 1945 dalla commissione di ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] alpinista, nel 1899 fondò un’associazione, La Giovane Montagna (alla quale del Novecento il M. – guida riconosciuta di numerosi circoli e casse rurali cattolici quale, forse anche per motivi di orgoglio, non entrò subito. In ogni caso nella seconda ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] fascismo – i meriti dell’associazione nel lungo cammino per l’annessione , nonostante fosse a lui riconosciuta la qualifica di «ebreo discriminato incarico fin dal 1919. L’operazione si configurava non solo come un’espropriazione condotta con la forza ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Orazio Maria Luigi
Ignazio Veca
ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti.
Dopo aver [...] , acquisendo una riconosciuta reputazione in materia 1852.
Orioli ha lasciato pochi scritti e non risulta aver mai pubblicato un’opera originale una seconda edizione nei volumi periodici dell’Associazione cattolica pubblicati da Ignazio Galeati (I-IV ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] competenza che gli fu riconosciuta anche dagli avversari.
Infatti la formulazione definitiva di programma e statuto dell'associazione (ibid., 15 ott. 1864, 19, 30 e competenza nei problemi amministrativi non potevano essergli negati, mentre restavano ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...