SESTINI, Aldo
Laura Cassi
– Nacque a Brozzi (Firenze) l’11 agosto 1904, da Eugenio, apprezzato incisore litografo, e da Ida Del Panta.
Vocato agli studi geografici fin dagli anni del liceo, nel 1924 [...] di comitati e associazioni nazionali in campo geografico. Numerosi i riconoscimenti e le attestazioni )
Se il paesaggio è stato al centro dell’opera di Sestini, non vanno dimenticati i numerosi altri prodotti scientifici. Fra i tanti, richiamiamo ...
Leggi Tutto
SANSANELLI, Nicola
Paolo Varvaro
– Nacque a Santarcangelo di Lucania (Potenza) il 5 marzo 1891, primogenito di Michele, notaio, e di Caterina Castronuovo. Sostenne gli studi ginnasiali e liceali presso [...] . Sansanelli fece parte del direttivo dell’Associazione nazionale combattenti, presiedendo anche la Fédération il capo carismatico e il capitano riconosciuto dello squadrismo campano, Sansanelli non partecipò ad azioni punitive (secondo quanto ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] tra i primi della Patria Società letteraria (importante associazione culturale torinese più nota come "Filopatria", fondata nel storia dell'arte, se non altro per l'autorevolezza che in quel campo gli veniva riconosciuta dai contemporanei, come ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] appartenenza al partito fascista , all'associazione combattenti e al movimento fascista. malattie per gli addetti al commercio, riconosciuta con r.d. 29 ott. 1929 , il L. rimase nella capitale e non aderì alla Repubblica sociale italiana. Dopo la ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] di Niccolò V" del 1446, che riconoscevano alla città una sorta di diarchia politico-amministrativa guida unica ed indiscussa dell'associazione dei notai, espressi dall'E di quella sezione del Libellus non propriamente dedicata al notariato bolognese ...
Leggi Tutto
TELLINI, Achille
Andrea Candela
TELLINI, Achille. – Nacque a Udine il 25 febbraio 1866 da Giovan Battista, soldato di Giuseppe Garibaldi, commerciante di tessuti e cambiavalute, e da Vittoria Pasini [...] anfiteatro morenico del Tagliamento, non ne intraprese tuttavia l parte delle collezioni, il riconoscimento di Museo provinciale friulano ed arti e delegato per Bologna dell’Associazione esperantista universale. Aderì alla Società filologica friulana ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] L., gli fu universalmente riconosciuta (Per la priorità della mediante fasciatura sul ventre. (Processo La Torre e non processo Momburg), in LaClinica ostetrica, XIII [1911 e politici: presidente dell'Associazione assistenziale Croce verde, fu ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Piero
Giandomenico Piluso
– Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a [...] all’Università di Milano nel 1927 con una tesi sull’associazione sindacale nel diritto italiano pubblicata l’anno successivo; nel Negli anni Trenta si distinse non solo per le doti di organizzatore e le riconosciute competenze tecniche, ma anche per ...
Leggi Tutto
VALERIO, Alfonso
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 18 luglio 1852, ultimo di dieci fratelli, da Angelo, un industriale con attività a Trieste e a Pola, e da Antonia Bartoli.
La famiglia, di forti [...] diritti, scuole, libertà di associazione.
Nell’agosto del 1909 le figura venne apprezzata dall’opinione pubblica e riconosciuta come simbolo di onestà, equilibrio e di incriminazione per manifestazione sediziosa, non fu mai internato in un ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] era ancora membro attivissimo quando, dopo il 1920, l'Associazione medesima si affiancò ufficialmente al movimento fascista, cui il G una tariffa nazionale unificata, che non fu tuttavia mai riconosciuta, come richiesto, quale contratto collettivo ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...