CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] , che organizzò in un'associazione da lui stesso presieduta. Da legisl. XV, tornata del 15 genn. 1885, pp. 10627-10630). Non meno circospetto si mostrò il Diritto nel fornire e commentare la notizia ( competenza generalmente riconosciuta che gli ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] cui attività scientifica venne riconosciuta universalmente con l'assegnazione del sul meccanismo di associazione di alcuni pp. 36-42; L'elettrolisi di alcune sostanze organiche in ambiente non acquoso - Nota I, in Gazzetta chimica italiana, LXV (1935 ...
Leggi Tutto
MASINI, Girolamo
Simona Sperindei
– Nacque a Firenze il 27 dic. 1840 da Luigi e da Giuliana Simonetti. Fu battezzato il giorno seguente ed ebbe come padrino il nonno materno Leopoldo (Firenze, Arch. [...] di Rienzo che, sebbene riconosciuta di molto merito, non riscosse il pieno consenso della critica (Roma artistica, 1871-72, p. 78). In quello stesso anno, impegnato nella commissione direttiva dell’Associazione artistica internazionale, si prodigò ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Giuseppe
Marco Vieri
– Nacque l’11 giugno 1905 a Firenze da Carlo e da Emilia Albizzi, nipote di Pietro Stefanelli (1835-1919), uno dei fondatori della Società entomologica italiana nel [...] molti dei quali di riconosciuta e dichiarata rilevanza internazionale, , p. 302) e anche i costruttori «non si rivolgano all’agricoltura come un temporaneo surrogato dei Georgofili, già presidente dell’Associazione italiana di ingegneria agraria, ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Giuseppe
Massimo Rossi
Nacque a Santa Cristina, presso Pavia, il 9 febbr. 1831 da Siro e Giuseppina Carnovali. Frequentò la facoltà di medicina dell'Università di Pavia, dove si laureò nel [...] 1876). Veniva così a definire l'associazione - pur senza averne colto la natura di speciali chiavi analitiche di riconoscimento per la determinazione precisa delle verificava anche sulle radici dei castagni non colpiti dalla malattia; giunse infine ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Teresa
*
(Tere Cerutti Novarese). – Nacque il 25 agosto 1920 a Casale Monferrato (Alessandria) dal cavalier Ernesto e da Valentina Sassone.
A 12 anni entrò nell’esclusivo collegio S. Giuseppe [...] vent’anni conobbe casualmente il giovane imprenditore Luigi Cerutti: non fu un amore a prima vista ma, lentamente conquistata della Croce (associazione internazionale fondata dallo zio mons. Luigi Novarese e riconosciuta dal Pontificio consiglio ...
Leggi Tutto
BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] che l'influenza dello Stato in certi settori non fosse riconosciuta e approvata mediante un concordato bilaterale. Tale concordato circolo di ecclesiastici sorse l'idea di costituire un'associazione più vasta, sul modello di quelle sorte poco avanti ...
Leggi Tutto
STICCO, Maria
Maria Bocci
– Nacque a Perugia il 23 novembre 1891 da Antonio, ufficiale medico di origine meridionale, e dalla contessa Gaetana Baldeschi Oddi, appartenente alla più antica nobiltà perugina.
Seguendo [...] (Milano 1940) definì il suo approccio alla letteratura, non alieno da fini di apostolato. Tra i suoi lavori si fondare venne approvato dalla S. Sede come Associazione laicale femminile Sacro Cuore, riconosciuta da Pio XII come Istituto secolare nel ...
Leggi Tutto
MISEROCCHI, Enrico
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rico
MISEROCCHI, Enrico. – Nacque a Milano l’11 luglio 1909 da Amleto, giornalista, e da Carla Pogliani.
Dopo gli studi classici, nel 1929 si iscrisse [...] licenza di convalescenza durante la quale non cessò tuttavia del tutto l’impegno varie società scientifiche e ottenne riconoscimenti di merito, pur essendo fu la sua adesione attiva alla Associazione mazziniana italiana (AMI), nella quale ricoprì ...
Leggi Tutto
TOVINI, Giuseppe
Mario Taccolini
– Nacque il 14 marzo 1841 a Cividate Camuno (Brescia) da Mosè e da Rosa Malaguzzi, primo di sette fratelli.
Ricevette in famiglia la prima educazione cristiana, mentre [...] vissuta.
Esercitò con serietà e riconosciuta competenza la professione forense e i nostri figli senza la fede non saranno mai ricchi, con la fede non saranno mai poveri’. Fondò, così francescano, fondatore dell’Associazione per l’adorazione notturna ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...