DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] in verità, io, tra il rosso e il nero non so riconoscere se non una distinzione ottica: tutto il resto è indiscernibile"). nelle sue dimissioni dal Consiglio superiore stesso (alle quali si associarono G. Colonnetti, P. Calamandrei, A.C. Jemolo e ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] perché innocente in cambio della propria abdicazione, non solo a riconoscere Lotario come re, ma a volere che anche , impiegato in età carolingia per indicare genericamente il figlio associato alla dignità regia del padre, era stato poi applicato ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] non fu un militante nel senso tradizionale della vita di partito o sindacale. Nel 1921 aveva preso la tessera socialista, riconoscendosi di stampa e propaganda, di soggiorno, di associazione; la prerogativa del giudice naturale, la definizione ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] era dunque vivace e un suo importante luogo era l'Associazione per il disegno industriale (ADI), attiva dal 1956, di di Hugo von Hofmannsthal, Le Baccanti di Euripide. Non tardarono a giungere riconoscimenti del suo lavoro anche in questo campo, come ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] di Andreotti per associazione mafiosa e per l’omicidio di Pecorelli, si ipotizzò – ma la ricostruzione non fu confermata negli della pericolosità della mafia – fino a quel momento riconosciuta soltanto a tratti nella società siciliana – e dunque ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] ma non interruppe la sua attività politica, che continuava anzi a svolgersi sul triplice fronte dell’associazione, segretario. La collocazione all’interno del partito e le sue riconosciute doti di mediazione politica fecero in modo che nel III, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] nel 1843 si imperniavano infatti sul concetto di "associazione", considerata non come un fine ma come un mezzo per - non ha altri principi, altri limiti, se non la necessità; e la necessità a' di nostri da tutti li economisti riconosciuta... si ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] 20.000 e i 30.000 guerrieri; con i non combattenti al seguito (donne, bambini, vecchi, schiavi) si in seguito a questi eventi, veniva riconosciuta la sua autorità sull’Italia, la di fortuna e successo. L’associazione di Teoderico alla città veneta fu ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] e relazione è stata riconosciuta come una pagina fondamentale ad essere invitato in paesi dove i jazzisti del nostro paese non si erano mai esibiti: nel 1982 in India, al sancita dalla presidenza della neonata Associazione Musicisti di Jazz (AMJ) ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] di ispirazione e, se non un’ideologia, una ben precisa mentalità, nella quale si riconoscono alcuni dei tratti fondamentali it/micromega-online/grillo-e-il-suo-spin-doctor-la-casaleggio-associati/); A. Di Majo, Casaleggio. Il Grillo parlante, Roma ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...