VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] reale la cui rilevanza era stata riconosciuta dalla comunità matematica. Sotto la insegnamento di fisica matematica e fu associato da Angelo Battelli e Riccardo Felici presso gli eredi, in Italia. Inoltre, non si conosce la sede di conservazione dei ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] raro, per non dire del tutto inedito a quei tempi per una donna, tanto più se giovane e nubile, ebbe riconosciuto diritto di alla vita di comitati e circoli femminili, a cominciare dalla Associazione per la donna di Roma. Soltanto dopo l'esito ...
Leggi Tutto
SUPPONIDI
Giacomo Vignodelli
– Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia in seguito alla conquista carolingia del regno longobardo e attestata su cinque generazioni dall’814 alla metà del [...] (872-879), entrambi conti, su comitati non determinabili, e dalla sorella Cunegonda (861-882 promozioni che accompagnarono l’associazione al trono del figlio la parabola dei Supponidi come parentela riconoscibile e attiva ai vertici del regno ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] non sono sempre causate dal danno delle fibre motrici della capsula interna, potendo venire dalla distruzione di fibre supplementari associate diede vita a una scuola compatta e internazionalmente riconosciuta. Fra i suoi allievi si contano G. ...
Leggi Tutto
NICOLO Pisano
Massimo Ferretti
NICOLÒ Pisano. – Figlio di Bartolomeo, conosciuto anche come Nicolò de Pisis, Nicolò dell’Abbrugia e Nicolò di Bartolomeo di Nanni (il cognome Corasseri compare solo nel [...] Tant’è che subito dopo quel lavoro non incontriamo Nicolò a Pisa, ma in centri Londra; mentre è meno ovvio riconoscerlo in altre opere dei primissimi occorre mettere in conto sia l’attitudine all’associazione operativa che filtra dai documenti, sia la ...
Leggi Tutto
NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] e la duttilità dell’impostazione di Noorda non fu estranea alla stabilità di questo riconoscimento della professione del grafico è documentato dalla sua partecipazione attiva a organismi nazionali e internazionali. Iscritto all’ADI (Associazione ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] all’associazione sin dal 1774). Valperga ne divenne il primo presidente e nel 1778 si impegnò perché essa fosse riconosciuta come del Monte di pietà fra il 1792 e il 1795, ma non esercitò la carica, trovandosi allora all’estero o al fronte).
Uomo ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] servizio dell’Associazione internazionale dell’Africa; ma Savorgnan, dichiarandosi ufficiale della Marina francese, non accettò, di diecimila franchi, che fino ad allora era stata riconosciuta solo a Louis Pasteur e, sotto la pressione dell’opinione ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] il nuovo liberalismo non doveva essere un movimento conservatore e, anzi, avrebbe dovuto riconoscere gli errori 53 fu nominato vicepresidente e, poco dopo, presidente della Associazione nazionale delle imprese assicuratrici, dove svolse, sino al '72 ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] G., membro dell'Associazione Trento e Trieste, Buonaiuti: "Mi voleva bene - dirà poi - e, sebbene non suo discepolo, mi onorò della sua amicizia fino alla morte" (Ricordi valore, prescelti sulla base di una riconosciuta preparazione e al di fuori di ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...