Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] , anche gli atleti professionisti crearono la loro associazione, eleggendo Ercole a nume tutelare.
Come tutti il passare del tempo, i campioni avevano preteso riconoscimenti sempre più tangibili, non bastando le simboliche corone di ulivo e di alloro ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] antico Augusteion, la cui fisionomia monumentale non era evidentemente più riconoscibile e che aveva assunto il valore VI) tra Oriente e Occidente, "Atti del secondo Convegno dell'Associazione di studi tardoantichi, Milano 1990", a cura di F. Conca, ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] e mutevoli; (...) il nostro sistema di classificazione razziale riconoscenon solo bianchi e neri, ma anche loiros, morenos, scientifici sia i discorsi popolari hanno sempre teso ad associare la prima al meticciamento e alla manipolazione culturale e ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] Late Stone Age, i cui limiti cronologici e il cui significato non sono stati tuttavia mai chiaramente definiti, dal momento che, come è riconosciuto da Clark nel Wadi Greboun. A Temet 1, tuttavia, lo strumentario epipaleolitico è associato a ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] āgorāh di tradizione ebraica e riconosciuto anche in contesto spagnolo con il valore di un obolo. Non sono documentati, né in mercanti del Golfo Persico e della valle dell'Indo fossero associati in un sistema commerciale che serviva da un lato la ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] relazioni che questa determinava; riconoscere con precisione la situazione dell cultura materiale si è associata a una determinata concezione "Ci proponiamo di mostrare che la loro differenza fondamentale non è né di oggetto, né di scopo, né di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] non sono mai un puro argomento di studio, ma sono sempre inseparabili dal culto dei martiri, che darà luogo all’associazione che generazione che li aveva preceduti, De Rossi fu il riconosciuto maestro e ispiratore di Duchesne e di Giovanni Mercati ( ...
Leggi Tutto
Ceramica
Stella Patitucci Uggeri
Sullo scorcio del sec. XII si assiste in Italia a un radicale rinnovamento delle tecnologie ceramiche per il vasellame da mensa. Vengono introdotti infatti due nuovi [...] dapprima nel castello di ῾Atlāt, fu riconosciuta da Arthur Lane ad al-Mīna e prima metà del secolo per l'associazione con monete datate dal 1209 al Eraclea intorno al 1233 e pertanto la produzione non dovrebbe essere iniziata prima di questa data; ma ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] d'indagine in cui non si riconosce nessuna previa gerarchia storiografica quale associata, non i perché della stessa; d'altra parte, la storia non ha segreti da svelare (attraverso la demografia, ecc.) non per impotenza del metodo, ma perché non ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] combinando, adattando, trasformando talora anche fino al nonriconoscibile; ma sempre inseguendo uno spunto venuto dall' , degli Antonini e di Aureliano (ma queste ultime in associazione con altre di Arcadio).
La popolarità delle monete romane in ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...