L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] e il sito si trova 1400 m a nord.
Non esistono tradizioni orali locali associate a R., a eccezione di un mito secondo in destra e sinistra all'interno delle abitazioni) possa essere riconosciuta anche a S.
Bibliografia
F. Phinata - M. Steyn, ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Grey Ware eolici del VII-VI sec. a.C., rinvenuti in associazione con materiale fenicio), a Cotté (frammenti di ceramica laconica e attica temenos di N. Qui furono scoperti strati non disturbati, con riconoscibili fondazioni di mattoni di fango e un ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] e frammenti non finiti). A sud-est della struttura seminterrata fu poi rinvenuto un ambiente a fossa rettangolare, con pavimento in pendenza, riconosciuto come un "laboratorio" per il rinvenimento di 5110 manufatti di osso associati a teste ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] circa 1000 vasi e più di 500.000 frammenti. Sono stati riconosciuti tre principali tipi di impasto, tutti con lo stesso tipo di stesso sesso, adulti di entrambi i sessi, anche associati a bambini. Non sono state rilevate differenze tra il metodo di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] riconoscere alcune biozone (periodi contigui di tempo), ciascuna delle quali è definita dalla presenza di un'associazione di specie, dalla presenza di un caratteristico stadio evolutivo di una singola specie e/o dalla presenza di nuove specie che non ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] alette laterali erano usate in associazione a coppi. In età romana tre vani, talvolta dotate di un piano superiore. Pur non mancando esempi in pietra (ad es., Vallhagar, in Castellana, può essere ancora riconosciuto un esempio di torre comitale ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] il sito conteneva inoltre urne funerarie di un tipo poi riconosciuto caratteristico della cultura Yayoi. La riscoperta di questo sito nel scavi (1980-81) misero in luce non solo resti di risaie associati sicuramente a ceramiche Jomon di tipo Yuusu, ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] anche da una scala costruita all'interno di un ambiente.
I livelli V-III non hanno restituito tracce riconoscibili di edifici, ma i reperti associati corrispondono a quelli del sovrastante livello II: un insediamento rettangolare con mura di cinta ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] documentazione permette di riconoscere una presenza fenicia già nel VII sec. a.C., ma ciò non esclude contatti anteriori con . e meglio ancora il nome di Catone il Giovane, associato per sempre a quello della città assediata dalle truppe di Cesare ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] sul riconoscimento di analogie formali tra i materiali archeologici delle diverse regioni, ma non hanno risulta molto vicina a quella misurata (90 d.C.), considerando l'errore associato alla datazione pari a circa 200 anni (Voltaggio et al. 1995). ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...