Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] compito di determinarne la datazione; cerca cioè di riconoscere, con i varî mezzi a sua disposizione, la Gravures paléolitiques de la grotte de Pair-non-Pair, Commune de Marcamps (Gironde), in Compt. Rend. Assoc. Française pour l'advanc. des Sciences, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] vengono definite genericamente "germanico-orientali". Maggiori elementi di riconoscimento si hanno per i Visigoti in Spagna e, associazione costituiscono un elemento guida per la loro definizione cronologica. In realtà, sembra che i guerrieri non ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] anche testimoniata dal rinvenimento di non comuni sepolture associate a strutture di terra battuta Prov. di Henan) una vasta necropoli presso la località di Xibeigang, riconosciuta come il cimitero reale Shang, si compone di 11 tombe monumentali ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] una cospicua fonte di reddito per Roma. Non era sfuggito, però, a tentativi di sottostante teatro, di cui rimangono riconoscibili la cavea ricavata nel pendio Baia, in Atti del VII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] est di Nippur) sono stati riconosciuti, grazie agli studi di R. Adams sulla ceramica (non invetriata, con invetriatura monocroma sito, allo stato attuale degli studi è più facilmente associabile a Basra come luogo principale della sua produzione e ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] o meno ampia, associata a due ripostigli laterali. Le 8 tombe messe in luce sono state riconosciute tutte come sepolture est a ovest, 4-5 km da nord a sud); la città non possedeva mura di cinta. I settori settentrionale e meridionale distano l'uno ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] non su dati stratigrafici ma sull'analisi stilistica dei numerosi corredi funerari scavati. Schmidt considerò associate uno dei principali dell'altopiano, per la lunga sequenza cronologica riconoscibile in sei periodi, databili dal VI millennio a.C. ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] quello di Atene, collocato sulla collina della Pnice non distante dall'Agorà. L'edificio, del quale si riconoscono tre diverse fasi, datate tra l'inizio dei santuari laziali che, nell'associazione tempio- teatro e nell'articolazione terrazzata ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] e monili di conchiglia. Le tombe ‒ delle quali non è stato possibile riconoscere la fossa d'interramento ‒ contenevano resti umani mal conservatisi a causa dell'acidità del suolo, associati a vasellame le cui decorazioni sono costituite soprattutto ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] tabella di contingenza. Si possono anche introdurre dei coefficienti di associazione, come ad esempio quello di Cramèr V e quello di Person intonaco, ma se l'argilla non si è conservata o non viene riconosciuta durante lo scavo, allora si ripiegherà ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...