LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] , bastághia, kremastária) sono riconoscibili solo se rinvenute in associazione con le l. che 386; Allan, 1986, p. 18; Ward, 1993, p. 68), anche se non mancano esemplari iranici, come il polykándelon del sec. 12° conservato a Baltimora (Walters ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] l’egemonia sulle Cicladi da parte di Atene non sempre è stata salda: tra il 474 e coltura, utilizzati per una policoltura che associava ai cereali i vigneti e gli del villaggio di Marathion permette di riconoscere tutte le fasi dell’estrazione della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] dell'Andhradesha (regione degli Andhra), Dhānyakaṭakā è stata riconosciuta da molti nel villaggio di Dharanikota, meno di 1 ricordi "il re del Dharma, il signore Ashoka", non vi è nessuna evidenza che associ l'area sacra al sovrano Maurya. La "fase ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] , coinvolgeva una serie di conoscenze non soltanto sulle caratteristiche per riconoscerle, ma anche sul potere nutritivo nell'isolotto di Vivara, presso Procida, in associazione con abbondante materiale ceramico miceneo, ricordano analoghi elementi ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] noto, infatti, i Titani (v.) non hanno un aspetto ben fissato e riconoscibile: ed è solo tentativamente che si le espressioni più umili e familiari, si può dire che solo l'associazione con ex voto salutari ha indotto a proporre il nome di Asklepios ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] falso, cioè nel riconoscimento dell'intenzione dolosa che ha presieduto all'esecuzione dell'oggetto. Falso è dunque "non tanto ciò che con denti usurati secondo le modalità della specie umana, associati a strumenti in selce e resti di animali estinti, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] sostenuto da pali, mentre la seconda comprendeva edifici alti non più di 2,5 m e collegati tra loro l'idea che al defunto veniva riconosciuta un'esistenza postuma a immagine di di dimostrare e di datare l'associazione tra un tipo di sepoltura (i ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] di Tabon (isola di Palawan) e associati a coltelli e punte di ardesia. Le , la cui importanza archeologica è stata riconosciuta nel 1949 da H.O. Beyer, fosse poco profonde (meno di 50 cm) in cui non si rinvennero tracce di sarcofagi, né di sudari di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] del sito quale simbolo nazionale, o dalla sua associazione con una determinata persona, con un avvenimento, con di un'erronea gestione si potrebbe correre il rischio di nonriconoscere alcuni importanti valori del sito.
Stato di conservazione e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] riconoscere la funzione episcopale di un edificio di culto. Non sembrano infatti essere indici di valore assoluto le caratteristiche strutturali o le dimensioni – significative solo in termini relativi – né la presenza della cattedra o l’associazione ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...