Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] , come in altre regioni, è stata riconosciuta una fase di vita di villaggio tardoneolitica C. si diffondono le ceramiche di Lapui, non dipinte, ingubbiate in rosso e accuratamente levigate 10 e 9) ricompare l'associazione tra sigilli a cilindro di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] seguito come sigla di riconoscimento su ogni frammento. Si non in relazione con altre unità stratigrafiche. La comprensione del significato storico-topografico delle singole componenti della stratificazione passa, dunque, attraverso l'associazione ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] non è storico-narrativa, ma puramente celebrativa, secondo un ordinamento a registri orizzontali sovrapposti che colloca in basso le rappresentazioni di lotta, al centro il riconoscimento si assiste a una progressiva associazione di M. alla Chiesa e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] base di esperienze ellenistiche, l'associazione tempio-teatro e la presenza di la gens Giulia e quindi di Augusto. Non tutti i culti di origine orientale furono simulacro della quale è stato riconosciuto nella testa femminile colossale conservata ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] del I sec. d. C., se non prima; certamente i primi scali sono da riconoscersi verso la foce del Natissa (da cui il , V. Scrinari e altri) in Aquileia Nostra, Bollettino dell'Associazione Naz. per Aquileia, che si pubblica dal 1929 ed è affiancato ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] Verona e Firenze ecc.) e in tali casi estremi riconoscevano il ruolo del metodo filologico nella manutenzione ordinaria delle , e dall’Associazione italiana prove non distruttive – che contribuirono alla diffusione di metodi non distruttivi per lo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] monumentali, sia di uso civile che religioso, non ha permesso la conservazione di palazzi e templi e quindi i manufatti ad essi eventualmente associati di rado sono immediatamente riconoscibili come oggetti di culto o strumenti rituali, ancora ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] , una località vicino al villaggio di Xiaotun, non distante da Anyang (Henan): in quell'area messi in luce frammenti di ossa fossili riconosciuti di tipo umano, nel 1929 a Homo erectus di tipo neandertaloide, associati a faune e strumenti litici; ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] , l'ospizio passò dalla giurisdizione dei monaci all'associazione con il Santo Sepolcro; nel 1103 aveva già Non vi era un cortile centrale, ma contiguo alla chiesa, a N, si trovava un edificio con un cortile, nel quale può essere forse riconosciuta ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] foliate allungate associate a raschiatoi, denticolati e strumenti leptolitici. La sua collocazione cronologica non è Nella Pianura Russa, nella regione di Kostenki, è stata riconosciuta un'altra entità "di transizione", il Gorodsoviano, così ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...