Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] materie coloranti quanto degli effetti della loro associazione da non esser superato nelle età successive: senza seguire miniere di oro e d'argento, ma di cui non si è riconosciuta traccia nelle analisi di materie coloranti antiche. Oltremare era ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] 635 ss.; Ann. Brit. Sch. Athens, xiii, 1906-07, p. 357 ss.). Un'associazione tra D. e Kore si rileva nel santuario di D. Chamöne in Olimpia (Paus., vi, due dee. L'esistenza di tale gruppo non venne riconosciuta dall'Homann-Wedeking (Röm. Mitt., lv, ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] un serapeo dal tempo di Tolomeo I), non per opera del primo ma del terzo Tolomeo nel 250 a. C. era celebrato al Pireo da una associazione di Sarapiastài e ad Atene c'era un serapeo forse II di microplastica che andrebbe riconosciuta la statua del ...
Leggi Tutto
PEGASO (Πήγασος)
E. Paribeni
Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] età arcaica è solo per associazione o per qualche speciale ravvicinamento che siamo autorizzati a riconoscere P. in figure isolate e in tutti e due i casi senz'ali. E poiché non è nelle possibilità della favola che Perseo arrivi a cavallo nei paesi ...
Leggi Tutto
MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] rinvenimento si è avuto in associazione ad uno strumentario litico lavorato anche nella Indonesia e che non sia stata estranea alle altre regioni Sia in scultura che in architettura si riconoscerebbero comunque diretti legami stilistici con l' ...
Leggi Tutto
NAUKYDES (Ναυκύδης, Ναυκλύδης; Naucydes)
B. Conticello
Scultore greco di età classica, intorno al quale si hanno notizie imprecise, anche se numerose. Si ignora la sua patria di origine, anche se è certo [...] Alla stessa datazione sembra ci riconduca l'associazione di N. con Skopas e Policleto il ). L'argomento più importante in favore del riconoscimento di due N. sembra essere l'esistenza dei stata ripresa dal Sieveking, ma non è condivisa da tutti gli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] cui resta l’arco onorario, non è interamente ricostruibile, ma tipologia che recentemente è stata riconosciuta come peculiare dei sistemi di riflessioni, in Atti del II Colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione ...
Leggi Tutto
Vedi LAMIA dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
LAMIA (Λάμια, Lamia)
E. Paribeni
Creatura femminile di aspetto mostruoso che nelle credenze popolari del mondo greco si presenta nell'aspetto dell'orchessa rapitrice [...] Mormò.
Nell'arte figurata viene riconosciuta come L. un mostro dal corpo fermo e dalla testa vagamente femminile tratto alla catena da Eracle, come appare in tre pitture di vasi della cerchia del Pittore di Atena. L'associazione con Eracle è stata da ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...