PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] di una persona da parte di un’altra non è distrutto nel suo fondamento – nel rapporto assegnata alla ‘fase eroica’ dell’Associazione internazionale delle donne (Berna, 1868- far sì che Pieroni venisse riconosciuta come fondatrice, in Italia, ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] raro, per non dire del tutto inedito a quei tempi per una donna, tanto più se giovane e nubile, ebbe riconosciuto diritto di alla vita di comitati e circoli femminili, a cominciare dalla Associazione per la donna di Roma. Soltanto dopo l'esito ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] il nuovo liberalismo non doveva essere un movimento conservatore e, anzi, avrebbe dovuto riconoscere gli errori 53 fu nominato vicepresidente e, poco dopo, presidente della Associazione nazionale delle imprese assicuratrici, dove svolse, sino al '72 ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] G., membro dell'Associazione Trento e Trieste, Buonaiuti: "Mi voleva bene - dirà poi - e, sebbene non suo discepolo, mi onorò della sua amicizia fino alla morte" (Ricordi valore, prescelti sulla base di una riconosciuta preparazione e al di fuori di ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] Come nei casi precedenti, la sua missione non venne riconosciuta ufficialmente dal governo francese. Trovò il modo che sarebbe scomparso di lì a poco. Assurto al vertice dell'associazione, ne tenne le redini assai energicamente per più di tre anni, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] finanziaria e conquistando una riconosciuta autorevolezza. Nella seconda le sue dimissioni alla Camera.
Espressioni non convenzionali di stima e apprezzamento da parte e solidarietà tra il Fascio delle associazioni patriottiche milanesi, di cui il G ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] competenza che gli fu riconosciuta anche dagli avversari.
Infatti la formulazione definitiva di programma e statuto dell'associazione (ibid., 15 ott. 1864, 19, 30 e competenza nei problemi amministrativi non potevano essergli negati, mentre restavano ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] appartenenza al partito fascista , all'associazione combattenti e al movimento fascista. malattie per gli addetti al commercio, riconosciuta con r.d. 29 ott. 1929 , il L. rimase nella capitale e non aderì alla Repubblica sociale italiana. Dopo la ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] di Niccolò V" del 1446, che riconoscevano alla città una sorta di diarchia politico-amministrativa guida unica ed indiscussa dell'associazione dei notai, espressi dall'E di quella sezione del Libellus non propriamente dedicata al notariato bolognese ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] era ancora membro attivissimo quando, dopo il 1920, l'Associazione medesima si affiancò ufficialmente al movimento fascista, cui il G una tariffa nazionale unificata, che non fu tuttavia mai riconosciuta, come richiesto, quale contratto collettivo ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...