MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] importanti lavori pubblicati il M. non riuscì a vincere i concorsi vita ebbe la tardiva soddisfazione di veder riconosciuta solennemente la priorità della sua scoperta in d'argento "Forlanini" dell'Associazione contro la tubercolosi.
Sempre schierato ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] generazione, espresse nella centralità riconosciuta, all'interno del lavoro contemporanee e tenere a battesimo testi che non troverebbero posto sui palcoscenici tradizionali" (Evola, Arbeloff, al Teatro Club, un'associazione che operò in Italia come ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] in radiazione dai ruoli per ‘indegnità’, pur associandosi al rammarico espresso dal Comitato romano per la perdita di una personalità di riconosciuto valore scientifico che, tuttavia, non aveva voluto riconoscere come ‘errore’ la sua adesione al ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] Questi nomi sono altrettante indicazioni di lavori del C., non ancora reperiti, che sono da aggiungere a quelli elencati, (che conferma l'associazione con questo pittore segnalata Albani-Del Drago da lui riconosciuta. Un lungo cordone di campanule ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] S. Pietro Martire (1587-88), riconosciuta dalla critica antica e moderna come 1642, 1995, p. 595). Non permane traccia, invece, dell’altrimenti una proposta attributiva, in APPACuVI (Associazione Protezione Patrimonio Artistico e Culturale Valle ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] parte lo stesso Poletto, riconosciuta nel 1956 dall’ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive anche commedie all’italiana, melodrammi, film di avventura, peplum – non fu privo di effetti. Questa miscela di film d’autore e ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] competenza che gli fu riconosciuta anche dagli avversari.
Infatti la formulazione definitiva di programma e statuto dell'associazione (ibid., 15 ott. 1864, 19, 30 e competenza nei problemi amministrativi non potevano essergli negati, mentre restavano ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] tra i primi della Patria Società letteraria (importante associazione culturale torinese più nota come "Filopatria", fondata nel storia dell'arte, se non altro per l'autorevolezza che in quel campo gli veniva riconosciuta dai contemporanei, come ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] appartenenza al partito fascista , all'associazione combattenti e al movimento fascista. malattie per gli addetti al commercio, riconosciuta con r.d. 29 ott. 1929 , il L. rimase nella capitale e non aderì alla Repubblica sociale italiana. Dopo la ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] di Niccolò V" del 1446, che riconoscevano alla città una sorta di diarchia politico-amministrativa guida unica ed indiscussa dell'associazione dei notai, espressi dall'E di quella sezione del Libellus non propriamente dedicata al notariato bolognese ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...