• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
61 risultati
Tutti i risultati [118]
Diritto [61]
Diritto penale e procedura penale [47]
Storia [22]
Biografie [19]
Geografia [6]
Diritto civile [7]
Scienze politiche [6]
Geografia umana ed economica [4]
Religioni [5]
Medicina [4]

Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015 Vincenzo Mongillo A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] la pubblica amministrazione, oltre alle fattispecie di false comunicazioni sociali e al delitto di associazione a delinquere di stampo mafioso. Dal primo punto di vista, per il peculato ordinario (art. 314 c.p.) la pena edittale è innalzata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Patteggiamento [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Stefano Marcolini Abstract Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] tassativa. In conseguenza, si è affermato che l’associazione a delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti di lieve entità, punita lett. a), c.p.p., la recidiva diviene obbligatoria per il giudice ed integra il divieto ex art. 444, co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

I singoli reati

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Reati contro l’ordine pubblico Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] in idem sanzionatorio, che vale la conclusione contraria per i casi in cui il «gruppo criminale organizzato», cui si riferisce l’art. 4 della l. n. 146/2006, «coincida» con l’associazione a delinquere. Il presupposto logico della presa di posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale Guglielmo Leo Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] circostanza potrà considerarsi espressiva di una capacità a delinquere concretamente differenziata. Dovrà stabilirsi, a titolo di di omicidio (C. cost., 12.5.2011, n. 264) e di associazione per il narcotraffico (C. cost., 22.7.2011, n. 231). In epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Reati a concorso necessario

Diritto on line (2017)

Ilaria Merenda Abstract L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] costitutivo o circostanza aggravante speciale: si pensi, ad esempio, all’aggravamento di pena stabilito per l’associazione a delinquere nell’ipotesi di dieci o più associati (art. 416, co. 5, c.p.). Quanto però alle modalità con cui fare operare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Gli Stati generali sull'esecuzione penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Gli Stati generali sull'esecuzione penale Marco Ruotolo A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] l. 11.8.2014, n. 117, che ha introdotto il rimedio cd. compensativo per la detenzione patita in condizioni contrarie all’art. 3 CEDU. Devono altresì menzionarsi la l ’associazione mafiosa al sequestro di persona sino all’associazione a delinquere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori

Libro dell'anno del Diritto 2012

Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori Carlo Fiorio Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori Nell’ambito della direttrice [...] riguardo al delitto di associazione a delinquere di tipo mafioso e per i delitti – consumati poi dall’art. 1 d.l. 9.9.1991, n. 292, (successivamente neutralizzate per effetto della rilettura, in senso garantista, operata dalla l. n. 332/1995), e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale Carlo Fiorio Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] derivano. Il giudice rimettente ritiene infine violato l’art. 117 Cost. per via dell’asserito contrasto tra l’art. 41 bis ord. penit. e in contesto di criminalità organizzata con l’associazione a delinquere di riferimento». Il vaglio della Consulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il progetto di riforma delle misure cautelari personali

Il Libro dell'anno del Diritto 2015

Il progetto di riforma delle misure cautelari personali Roberta Aprati Un ulteriore intervento normativo è in procinto di essere adottato: si tratta del d.d.l. S.1232. Con esso il Parlamento si sta [...] di nuovi interventi censori del Giudice delle leggi (ad eccezione dell’associazione a delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti, la cui inclusione fra i delitti per cui la presunzione assoluta rimane ferma, realizzerebbe una violazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

NOBILI, Tito Oro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI, Tito Oro Mario di Napoli NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia. Compì gli studi a Terni, frequentando [...] coronata da successo la sua candidatura al Consiglio provinciale per il collegio di Amelia nel 1907, nonostante la battaglia fosse trasformato con il delitto Matteotti in «un’associazione a delinquere» (La dichiarazione dei socialisti. Perché siamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – FRANCESCO FILOMUSI GUELFI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
delinquere
delinquere delìnquere v. intr. [dal lat. delinquĕre «venir meno (al dovere)», comp. di de- e linquĕre «tralasciare»] (usato solo in alcune forme dell’indic. pres., io delìnquo, ecc., e, più spesso, nell’inf. e nel part. pres. sostantivato;...
associazióne
associazione associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali