Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazioneperdelinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] , in Il “pacchetto sicurezza” 2009, a cura di O. Mazza e F. Viganò, Torino, 2009, 329; De Francesco, G., Associazioneperdelinquere e associazione di tipo mafioso, in Dig. pen., I, Torino, 1987, 289; Del Corso, S., I nebulosi confini tra ...
Leggi Tutto
Organismo plurisoggettivo composto da tre o più persone capace di realizzare un programma criminoso. Si caratterizza per un vincolo associativo tendenzialmente permanente, destinato a durare anche oltre [...] delitti programmati, per l’indeterminatezza del programma criminoso e per una struttura la promozione, la costituzione e l’organizzazione dalla semplice partecipazione all'associazione prevedendo la reclusione da tre a sette anni nei primi 3 ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] 1930, che prevedeva e disciplinava soltanto il reato di associazioneperdelinquere, ha indotto il legislatore a emanare nuove fattispecie, in particolare l’associazione segreta e l’associazione di tipo mafioso (1982). Sotto il profilo processuale ...
Leggi Tutto
Condotta, prevista in numerosi delitti del codice penale e delle leggi speciali (tra cui il favoreggiamento bellico e della prostituzione) che si estrinseca tipicamente nelle fattispecie del favoreggiamento [...] di favoreggiamento personale, chiunque – dopo che è stato commesso un delitto per il quale la legge stabilisce l’ergastolo o la reclusione, e fuori penali.
Quando il delitto commesso è l’associazioneperdelinquere, la pena della reclusione non può ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] si atteggino in modo differente.
Sotto il primo profilo, si è infatti rilevato come l’elemento materiale del reato di associazioneperdelinquere di stampo mafioso, così come delineato dal comma 1 dell’art. 416 bis c.p., sia costituito dalla ...
Leggi Tutto
Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] di promuoverla o dirigerla od organizzarla, non è configurabile il concorso eventuale, ex art. 110 c.p., nell’associazioneperdelinquere, sia essa di tipo mafioso o non. Ed invero, affinchè una condotta sia ritenuta punibile a titolo di concorso ...
Leggi Tutto
Particolare figura delittuosa del più vasto fenomeno associativo criminoso, consistente nella costituzione o nella partecipazione a un’organizzazione di persone caratterizzata da una disciplina dai tratti [...] anche i soggetti disarmati, titolari di specifiche competenze funzionali al conseguimento dello scopo comune, ma non necessariamente destinate all’uso delle armi.
Voci correlate
Associazioneperdelinquere
Delitto
Dolo. Diritto penale
Reato ...
Leggi Tutto
L’art. 416 bis c.p., introdotto dalla l. n. 646/1982 e modificato dalla l. n. 125/2008, stabilisce che l’associazioneperdelinquere è di tipo mafioso quando i suoi membri si avvalgono della forza di intimidazione [...] norma si applicano, inoltre, alla camorra e alle altre associazioni che perseguono scopi corrispondenti a quelli delle associazioni di tipo mafioso.
Voci correlate
Associazioneperdelinquere
Delitto
Dolo. Diritto penale
Reato
Approfondimenti di ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] ), e di reati contro l’ordine pubblico (con l’introduzione delle nuove fattispecie di istigazione a delinquere e di associazioneperdelinquere aventi ad oggetti reati contro la libertà sessuale dei minori).
La ricognizione
A distanza di quasi sei ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] d.P.R. 9.10.1990, n. 309 aggravati ai sensi dell’art. 80, co. 2, dello stesso decreto, nonché l’associazioneperdelinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti ex art. 74 d.P.R. n. 309/1990. Nella formulazione originaria del decreto era ...
Leggi Tutto
delinquere
delìnquere v. intr. [dal lat. delinquĕre «venir meno (al dovere)», comp. di de- e linquĕre «tralasciare»] (usato solo in alcune forme dell’indic. pres., io delìnquo, ecc., e, più spesso, nell’inf. e nel part. pres. sostantivato;...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...