Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] n. 146/2006, e definitivamente in forza dell’art. 2, co. 29, l. 15.7.2009, n. 94 – quello di «associazioneperdelinquere di stampo mafioso anche straniera», oltre che i delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dall’art. 416 bis c.p ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] la questione se il concorso esterno sia configurabile anche riguardo alla figura ordinaria di associazioneperdelinquere, nonostante le differenze del tipo legale rispetto all’associazione di stampo mafioso (art. 416 c.p.). Si apprende però che il ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] salvo il caso dell’associazioneperdelinquere di tipo mafioso2.
Meno contrastate, almeno per il momento, le riconoscimento si fondasse su considerazioni concernenti l’intensità del dolo o la capacità a delinquere del reo (art. 133, co. 1, n. 3, e co ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] , in realtà, riguardo alla configurabilità o meno del cd. “concorso esterno” nei delitti associativi e, quindi, nell’associazioneperdelinquere di tipo mafioso, il problema tradizionalmente discusso investiva la mera compatibilità dell’estensione ex ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] nell’art. 51, co. 3-bis e 3-quater, c.p.p., nonché quelli comunque facenti capo ad un’associazioneperdelinquere, con esclusione del mero concorso di persone nel reato.
Una simile delimitazione, sicuramente corretta sul piano del diritto positivo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] confronti delle notizie circoscritte ad una cerchia ben determinata e individuabile di persone – ad es., gli appartenenti ad una associazioneperdelinquere – (Cass. pen., 13.1.1999, n. 3205, Basta, in Cass. pen., 2000, 2381 ss.; Cass. pen., 28.11 ...
Leggi Tutto
Immigrazione illegale e attività di soccorso
Stefano Zirulia
Le vicende delle navi Iuventa e Open Arms, i cui equipaggi sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, sollevano la questione [...] . In relazione a tali condotte, la Procura distrettuale di Catania ha formulato capi di imputazione perassociazioneperdelinquere finalizzata al favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, con le aggravanti di avere favorito l’ingresso di più ...
Leggi Tutto
Sviluppi giurisprudenziali in tema di intercettazioni telefoniche
Giacomo Barbara
L’utilizzo del virus trojan a fini intercettivi ha reso necessaria la previsione di una disciplina specifica. Lo strumento [...] elencati nell’art. 51 c.p.p., commi 3-bis e 3-quater, ma anche quelli comunque facenti capo a un’associazioneperdelinquere, ex art. 416 c.p., correlata alle attività criminose più diverse, con esclusione del mero concorso di persone nel reato»12 ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] delinquere (art. 414), l’istigazione a disobbedire alle leggi (art. 415), l’associazione a delinquere (art. 416), l’associazione −23 g significa dire che la massa ha un valore prossimo a 10−23 g, per es., 3∙10−23, oppure 5∙10−23, oppure 0,9∙10–23 ecc. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] penale
A. perdelinquere Organismo plurisoggettivo composto da tre o più persone, capace di porre in essere una condotta collettiva al fine di realizzare un programma criminoso. Si caratterizza per un vincolo associativo tendenzialmente permanente ...
Leggi Tutto
delinquere
delìnquere v. intr. [dal lat. delinquĕre «venir meno (al dovere)», comp. di de- e linquĕre «tralasciare»] (usato solo in alcune forme dell’indic. pres., io delìnquo, ecc., e, più spesso, nell’inf. e nel part. pres. sostantivato;...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...