La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] suo eventuale nucleo familiare.
Nel definire l’area di operatività della nuova fattispecie dell’indiziato di associazioneperdelinquere finalizzata alla commissione di reati contro la pubblica amministrazione, descritta dalla seconda parte dell’art ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] 1074; Centonze, A., Il sistema di condizionamento mafioso degli appalti pubblici, Milano, 2005; De Francesco, G.A., Associazioneperdelinquere e associazione di stampo mafioso, in Dig. pen., I,Torino, 1987, 289; De Francesco, G.A., Gli articoli 416 ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] legge in questione ha poi introdotto (con l’art. 4, co. 1, lett. c) una nuova fattispecie aggravante per il delitto di associazioneperdelinquere. Nell’art. 416 c.p. è stato infatti inserito un ultimo comma che prevede un severo incremento di pena ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] cautelare interdittiva disposta dal tribunale del riesame nei confronti di un’impresa sottoposta a indagine perassociazioneperdelinquere finalizzata all’illecito smaltimento di rifiuti. La Cassazione ha argomentato nel senso dell’assimilabilità ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] nell’art. 51, co. 3-bis e 3-quater, c.p.p. nonché quelli comunque facenti capo a un’associazioneperdelinquere, con esclusione del mero concorso di persone nel reato». In estrema sintesi, le Sezioni Unite hanno ritenuto assimilabile l’uso ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] di Visconti, C., si veda ad esempio Iacoviello, F.M., Il concorso eventuale nel delitto di partecipazione ad associazioneperdelinquere, in Cass. pen., 1995, 842. Tra i lavori più recenti sull’argomento, in generale, Argirò, F., Le fattispecie ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] degli elementi di fatto da cui sono desunti e dei motivi per i quali essi assumono rilevanza.
Attenzione particolare richiedono i reati di associazioneperdelinquere di stampo mafioso: relativamente a queste fattispecie criminose il legislatore ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] estese, rispetto a quelle originarie.
Basti qui citare la l. 19.3.2001, n. 92, con riferimento al reato di associazioneperdelinquere in materia di contrabbando di tabacchi lavorati esteri; la l. 15.12.2001, n. 43, quanto ai delitti commessi con ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] , 1991, 1; Padovani, T., art. 421 c.p., in Commento al codice penale, Milano, 2007, 2754; Patalano, V., L’associazioneperdelinquere, Napoli, 1971; Rosso, G., Ordine pubblico (delitti contro l’), in Nss.D.I., XII, Torino, 1965, 152; Vannini, O ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] la cui provenienza illecita trova la sua fonte nell’attività costitutiva dell’associazioneperdelinquere di stampo mafioso ed è rivolta ad un associato cui quell’attività sia concretamente attribuibile»; e ancora: «l’apparentemente contrario recente ...
Leggi Tutto
delinquere
delìnquere v. intr. [dal lat. delinquĕre «venir meno (al dovere)», comp. di de- e linquĕre «tralasciare»] (usato solo in alcune forme dell’indic. pres., io delìnquo, ecc., e, più spesso, nell’inf. e nel part. pres. sostantivato;...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...