Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] considerata tassativa. In conseguenza, si è affermato che l’associazione a delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti di lieve entità, nel senso più favorevole all’imputato, cui va riconosciuta la facoltà di avanzare richiesta non all’inizio ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] .2011, n. 43751; Cass. pen., 4.7.2008, n. 31940, che riconosce la competenza del tribunale di sorveglianza anche con riguardo a pena “patteggiata”; Cass. pen nemmeno, in caso di sentenza di condanna per associazione di tipo mafioso (art. 416 bis c.p ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] come la prima fosse intesa «essenzialmente come una grande associazione di Comuni destinata a provvedere alla tutela dei diritti del loro contestuale trasferimento ai Comuni, ed il riconoscimento in capo alle stesse delle sole funzioni di ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] deroga si spiega per la rilevanza che va riconosciuta a valutazioni autonome di ordinamenti diversi e sovrani per il lavoratore, di farsi assistere da un rappresentante dell’associazione sindacale (qui non ulteriormente aggettivata) o, e questa è una ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] 12, d.lgs. 25.7.1998, n. 286) e di associazione per delinquere (art. 416 c.p.) per aver condotto in Italia 218 terzo o apolide che non possiede i requisiti per essere riconosciuto come rifugiato, ma nei cui confronti sussistono fondati motivi di ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] cpv., della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948); riconoscimento che in Italia si concretizza nel diritto di ogni lavoratore, sancito legale ai contratti collettivi stipulati dalle associazioni dei datori e dei prestatori di ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] di cui all’art. 2222 c.c.
Tertium non datur: il sistema riconosce due categorie e i confini della prima si spingono fino a dove iniziano quelli nazionali, alle discipline sportive associate e agli enti di promozione sportiva riconosciuti dal C.O.N.I ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] autonoma professionale o imprenditoriale, ovvero l’associazione in cooperativa. La nuova disciplina riprende, ai fini della percezione dell’Aspi il rapporto era “paritario”, riconoscendosi la prestazione per un periodo pari a quello lavorato, pur ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] farsi assistere da un procuratore o da un rappresentante dell’associazione sindacale cui aderisce o alla quale abbia conferito mandato. è dichiarato nullo o annullato, ad esso va riconosciuto il diritto alla reintegrazione nel posto di lavoro.
...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] fra quelli di più significativa rilevanza: l’Associazione italiana della Croce Rossa (CRI), la cui ; l’Automobile club d’Italia (ACI), la cui natura di ente pubblico viene riconosciuta definitivamente con la l. n. 70/1975, ed il cui Statuto, all’art ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
corporazione
corporazióne s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare (v. corporato), sul modello dell’ingl. corporation (da cui anche il fr. corporation)]. – 1. In età romana, unione di persone (sacerdoti, funzionarî, artigiani)...