Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] approccio “scientifico”13. Pertanto, a rigore, la riconosciuta ontologica debolezza della dichiarazione de relato, appresa dai soggetti in Cass. pen., 2004, 3452 ss.; Puleio, F., Associazione mafiosa, chiamata di correo e processo: un vademecum per l’ ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] l’ablazione, nei confronti dei meri indiziati di appartenenza ad associazione mafiosa, dell’intero patrimonio di origine illecita, senza che in pendenza del processo di cognizione, hanno riconosciuto il diritto del terzo proprietario di chiedere, ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] 13.11.1970, n. 2410, in Foro it., 1971, I, 136).
I partiti politici devono essere compresi tra le associazioni non riconosciute e, dunque, la rappresentanza processuale spetta a coloro a quali è conferita la presidenza o la direzione, secondo gli ...
Leggi Tutto
La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] L’assunto è consolidato – come si vedrà – dal riconoscimento – sul punto – di specifici poteri di controllo del in relazione all’artt. 473; art. 416 bis al fine di agevolare l’associazione; art. 630 c.p.; art. 609 octies c.p.) il giudice applichi la ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] possono essere adottate nel contesto di un accordo di associazione, ai sensi dell’art. 217 (sul punto, stata la contropartita politica che gli Stati hanno preteso per riconoscere la competenza esclusiva dell’UE in relazione ai nuovi settori ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] al capo dello Stato.
Un ultimo punto da evidenziare è il riconoscimento, da parte della Cassazione, della legittimazione ad agire, presso il giudice amministrativo, delle associazioni dei consumatori. Si tratta di uno dei pochi casi nei quali ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] del ricorrente per il delitto di concorso esterno nell’associazione mafiosa in relazione a fatti commessi in un’epoca alla Corte di Strasburgo, che – come anticipato – ha riconosciuto sin dal 2009 che il principio di (necessaria) retroattività della ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] A., La fondazione di famiglia in Italia e all’estero, in Riv. notariato, 2010, I, 17 ss.; Galgano, F., Delle associazioni non riconosciute e dei comitati, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna, 1967; Galgano, F., Delle persone giuridiche, in Comm. c ...
Leggi Tutto
Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] lav. era giustificato proprio «alla luce dell’esigenza di evitare che dei diritti sindacali potessero godere associazioni sindacali accreditate da un mero riconoscimento datoriale» (Lo Faro, A., Il divieto dei sindacati di comodo dopo la fine del ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] di promozione sociale sono definite dall’art. 2, co. 1, l. 7.12.2000, n. 383 come «le associazioniriconosciute e non riconosciute, i movimenti, i gruppi e i loro coordinamenti o federazioni costituiti al fine di svolgere attività di utilità sociale ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
corporazione
corporazióne s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare (v. corporato), sul modello dell’ingl. corporation (da cui anche il fr. corporation)]. – 1. In età romana, unione di persone (sacerdoti, funzionarî, artigiani)...