Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] le imprese, ovviamente, possono o vogliono internalizzare le proprie attività, ed esistono modi alternativi di risolvere il problema dei costi di transazione. Ad esempio, per le aziende di piccole dimensioni unite in libere associazionidi produttori ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] fisionomia: esse divennero imprese commerciali che puntavano maggiori, che infatti di solito contano su una rete di forme associative distribuite in tutte giovanili, è comunque fondamentalmente temporanea; il bisogno di legare in modo stretto la ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] (divieti perenni o temporaneidi pronunciare certe parole) oltretutto, si presentano associati nella realtà), siano oggetto ovunque di un trattamento particolare. A per gli uomini e la riuscita delle imprese venatorie. Arioti sostiene invece che a ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
corporazione
corporazióne s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare (v. corporato), sul modello dell’ingl. corporation (da cui anche il fr. corporation)]. – 1. In età romana, unione di persone (sacerdoti, funzionarî, artigiani)...